Riscoprire il valore e la centralità della persona umana, capire cosa possa significare la famiglia soprattutto in un momento di crisi come l’attuale, interessarsi del bene comune, riappropriarsi del senso civico come progetto culturale e della speranza come progetto civico, insomma tentare di costruire una mappa dei valori condivisi, riscoprendo l’etica nelle professioni, nel lavoro, nell’impresa, nella scuola, nell’articolato mondo delle comunicazioni di massa. È un progetto ambizioso, ma necessario. Noi ci stiamo provando attraverso la tv con un programma ideato da Pietro Bigazzi e curato da Michele Francalanci.
Siamo partiti con una puntata sulla Costituzione italiana, così ricca di valori condivisi o per meglio dire di valori da tornare a condividere. La nostra Carta fondamentale è il frutto di uno dei momenti più alti della nostra storia recente, che ha saputo raccogliere il contributo di laici e cattolici. Ospite di quella prima puntata è stato un personaggio d’eccezione: il presidente emerito della Corte costituzionale, Ugo De Siervo.
Abbiamo poi affrontato il tema dei diritti della persona, della famiglia, dell’etica nell’impresa, nel lavoro. Parleremo poi di associazionismo, di partecipazione, sempre nel tentativo di costruire, mattone dopo mattone, una piramide di valori.
E adesso apriamo questo spazio, per offrire un’ulteriore possibilità di confronto, di scambio di opinioni e di informazioni, a tutti coloro che ci seguono. Ci auguriamo che interveniate numerosi.