TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • 35 – Cosa sarebbe successo se…

35 – Cosa sarebbe successo se…

30/05/2012 / Anselmo / Blog, Mappe
3

“La storia non si fa con i se” sosteneva Benedetto Croce. Certamente non sappiamo come sarebbe esattamente il mondo se qualche elemento fosse mutato. Eppure c’è un desiderio profondo che porta a interrogarci su questo tema. Ad esempio nel dopoguerra si sono succedute numerose opere che hanno cercato di immaginare come sarebbe stato il mondo se Hitler non avesse perso la guerra. Nel 1962 Philip Dick ha pubblicato La svastica sul sole (forse ispirandosi a It Can’t Happen Here, un libro degli anni Trenta in cui Sinclair Lewis immagina che nel 1936 divenga presidente degli Usa un demagogo nazista). Nel 1992 Robert Harris pubblica Fatherland (da cui è stato tratto un film), e ancora nel 2004 Philp Roth scrive Il complotto contro l’America, un romanzo in cui le elezioni Usa del 1940 sono vinte dal famoso aviatore Lindbergh, di note simpatie naziste. Nel 1933 Roosvelt è fatto segno di un attentato: nella realtà sopravvisse e continuò a governare; nel libro di Roth invece muore. La versione cinematografica di Fatherland (di cui “Mappe” riporta alcune sequenze) è particolarmente impressionante (non per il valore artistico, ma per quello documentario) quanto riporta scene dell’Europa nel 1964: i vestiti, le auto, le acconciature sono quelle che conosciamo. Ma Hitler è al potere e ci sono i manifesti per il suo 75° compleanno.

 GUARDA IL VIDEO

Certo, “la storia non si fa con i sé”. Eppure può servire riflettere sulle conseguenze che alcune scelte portano dietro di sé. E che alcuni automatismi storici possono essere infranti, per aprire prospettive nuove. Cosa sarebbe successo in Sudafrica se la maggioranza nera si fosse vendicata militarmente dei decenni di segregazione razziale imposti dalla minoranza bianca? Di solito ci aspettiamo scenari infiniti di violenze, ritorsioni, sofferenze. Che cosa sarebbe successo se la segregazione non fosse stata sconfitta? “Mappe” propone le figure del vescovo anglicano Desmond Tutu e di Nelson Mandela. Quando uscì di prigione, il suo primo messaggio fu: «riconciliazione e unità»; e molti si sorpresero nel vedere il leader che dopo tanti anni di prigione parlava, senza tracce di amarezza, di riconciliazione. Ma è proprio a partire da questo messaggio di comprensione e di riconciliazione che si è reso necessario riesaminare il passato.

«Ci uccidiamo a oltranza, per arrivarci, oppure cerchiamo un’altra soluzione?».

Estra notizie

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 22 aprile

    20/04/2018

Verso il sinodo

  • Sinodo diocesano – Prima Congregazione generale – Intervento del prof. Dario Vitali

    08/04/2018
  • Ultimo incontro in preparazione al Sinodo con padre Giacomo Costa

    12/03/2018
  • Giovani, domenica l’incontro con p. Giacomo Costa: si conclude la fase preparatoria al Sinodo diocesano

    09/03/2018
  • Arezzo dopo la crisi, incontro verso il Sinodo in vescovado

    22/02/2018

Ultimi video

  • TSD News – Edizione del 24 aprile 2018

    24/04/2018
  • TSD News – Edizione del 23 aprile 2018

    24/04/2018
  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 22 aprile

    20/04/2018
  • TSD News – Edizione del 20 aprile 2018

    20/04/2018

RSS Da Toscana Oggi

  • Sovrano Ordine di Malta: 2 e 3 maggio elezione del nuovo Gran Maestro 24/04/2018
  • L'Azione Cattolica ricorda il «suo» Gino Bartali con iniziative a Roma e a Spello 24/04/2018
  • Nomadelfia, tutto pronto per la visita di Papa Francesco 24/04/2018
  • Card. Bassetti a parlamentari europei italiani: «L'Europa non è un'aggregazione di interessi ma una casa comune» 24/04/2018
  • Card. Bassetti a Bruxelles: «diffondere speranza a questa nostra madre comune» 24/04/2018

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Ampio spazio viene dedicato anche al mondo della Giostra del Saracino.

Contatti

Piazza San Domenico, 6
52100 Arezzo (Italia)
Tel. (+39) 0575 353991
Fax: (+39) 0575 300940

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni