TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • 37: “La paternità nel primo medioevo” (4)

37: “La paternità nel primo medioevo” (4)

18/06/2012 / Redazione / Blog, Mappe
0

 “Mappe” riprende il suo percorso sulla paternità offrendo spunti di riflessione a partire da come nel passato si configurava il rapporto padri/figli. Non si tratta solo di una curiosità storica, perché molti aspetti del nostro presente non sono comprensibili senza la conoscenza del passato.

 GUARDA IL VIDEO

Platone è un autore che influenza la storia successiva. Aveva scritto circa l’educazione dei figli: “Il giovane non è in grado di giudicare ciò che è allegoria e ciò che non lo è: tutte le impressioni che riceve a tale età divengono in genere incancellabili e immutabili”: quindi non bisogna mostrare neppure nella letteratura comportamenti sconvenienti verso i padri.

La famosa questione dei “figli in comune” va letta come una provocazione per evitare che sia la discendenza e non il merito a determinare le carriere. I figli dovranno considerare genitori tutti gli adulti della generazione precedente.

 

Molti autori, anche teologi e filosofi, hanno parlato della paternità anche a partire dalla loro stessa esperienza di padri (a volte travagliata): sant’Agostino a 18 anni diviene padre di Adeodato, Abelardo ha un figlio dalla bellissima e giovane allieva Eloisa-

I bambini in età antica non sono considerati una vera e propria persona: sarà Gesù a scandalizzare i benpensanti (e anche i suoi discepoli) chiamandoli a sé.

Abelardo scrive: “Ti guidi sempre la misura della buona fede reciproca, sapendo che se non sarai disposto a condividere ciò che ami non otterrai ciò che desideri”.

 

Poi c’è il rapporto dei figli con i padri. Il padre ha quasi un ruolo divino, come in Abelardo: “La maledizione dei padri è veloce vendetta divina”. Lo stesso comandamento divino impone di “onorare” il padre.

 

Tutte le puntate sono disponibili e scaricabili sul sito

www.tsdtv.it/mappe/.

Precedenti puntate sulla paternità: 32, 33, 36.

Intervenite nel blog.

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Cei, Consiglio Permanente: torna il "segno di pace" alla Messa, un inchino del capo 27/01/2021
  • Grosseto, il vescovo Cetoloni lancia l’Anno dedicato al venerabile Giovanni da San Guglielmo, Apostolo della Maremma 27/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni