TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Toscana Oggi: il pellegrinaggio raccontato da Riccardo

Toscana Oggi: il pellegrinaggio raccontato da Riccardo

08/09/2012 / Redazione / Blog, Terra Santa
0

L’abbraccio coi cristiani di Palestina

di Riccardo Ciccarelli

Un viaggio all’interno della propria dimensione di fede, che ha toccato nel profondo i ragazzi che vi hanno partecipato. Ripercorrere le strade di Gesù, pregare, meditare nei luoghi simbolo della fede cristiana in Terra Santa è stata un’esperienza forte, significativa, che ha permesso a cinquanta giovani della diocesi di Arezzo–Cortona–Sansepolcro, guidati dall’arcivescovo Riccardo Fontana, di vedere da vicino come vive la comunità cristiana in Israele e Palestina.

I ragazzi, accolti dalle famiglie e dalle parrocchie locali, hanno così potuto manifestare la loro solidarietà nei confronti delle persone che li hanno ospitati, venendo a contatto con culture e tradizioni e condividendo con loro momenti importanti come le Sante Messe celebrate contemporaneamente in lingua italiana e araba.

Dieci giorni di cammino segnati da numerose tappe, dal nord della Galilea, nello stato di Israele, a Betlemme, nella regione di Giudea, in Palestina, visitando gli stessi luoghi che hanno scandito e caratterizzato la vita terrena di Gesù. A fare da guida spirituale ai ragazzi, don Andrea Lombardi, assistente regionale dell’Azione Cattolica, che ha curato le catechesi e i principali momenti di riflessione. Dopo l’arrivo all’aeroporto israeliano «Ben Gurion» di Tel – Aviv e la sistemazione presso le famiglie della parrocchia di Jaffa a Nazareth, il pellegrinaggio ha avuto inizio con la visita della Galilea, regione dove oggi vive la maggioranza dei cristiani di Terra Santa. Il secondo giorno è stato caratterizzato dalla salita al Monte Tabor, dove, secondo le Scritture, avvenne l’episodio biblico della Trasfigurazione di Gesù. Poi l’accoglienza da parte dei frati francescani della Custodia di Terra Santa a Cana, identificata, secondo l’evangelista Giovanni, come la località in cui sarebbe cominciato il ministero pubblico di Gesù con il miracolo della trasformazione dell’acqua in vino. A seguire il ritorno a Nazareth per la visita alla Sinagoga e alla Basilica dell’Annunciazione. Di fronte alla Grotta, luogo di assoluta piccolezza e povertà, i pellegrini hanno sostato in preghiera proprio dove il «sì» della Vergine Maria ha cambiato il destino dell’intera umanità.

La prima parte del pellegrinaggio si è conclusa con la visita al Monte delle Beatitudini, collina che si affaccia sul lago di Tiberiade, al sito archeologico di Cafarnao, dove sarebbe stata individuata la casa dell’apostolo Pietro e a Tabga, località in cui avvenne la moltiplicazione dei pani e dei pesci e il terzo incontro di Gesù con i suoi discepoli dopo la Resurrezione. Poi il passaggio in Palestina. Ad attendere il gruppo di giovani aretini-cortonesi – biturgensi la partenza per la regione di Samaria, situata tra la Galilea e la Giudea. Anche in questa seconda parte di pellegrinaggio minimo comune denominatore è stato il contatto con gli abitanti del luogo, come ad esempio l’incontro con padre Jhonny Abu Khalil, parroco di San Giustino a Nablus, una tra le più grandi città della Palestina, che parlando con i ragazzi, ha evidenziato l’importanza dell’operato della parrocchia, come punto di riferimento stabile per la comunità cristiana del luogo, in netta minoranza rispetto alle altre confessioni religiose. Nei giorni successivi, i più intensi, i giovani pellegrini hanno vissuto momenti molto forti dal punto di vista spirituale. Prima la percorrenza in silenzio di un tratto di deserto che conduce a Gerico, in Giudea.
Un’occasione per meditare sul significato del deserto, non solo come luogo fisico, ma anche come riscoperta di una dimensione interiore che avvicina a Dio; poi il rinnovo delle promesse battesimali sulle rive del fiume Giordano. Ultime mete di questo viaggio in Terra Santa, Betlemme e Gerusalemme. Forte la commozione dei ragazzi, all’interno della Basilica della Natività, di fronte al luogo, segnato con una stella d’argento, dove Gesù sarebbe stato posto nella mangiatoia. Un momento che ha profondamente unito i giovani aretini, che grazie alle numerose occasioni di confronto e dialogo hanno sempre potuto vivere in comunione la loro esperienza. La visita alla Città Santa è iniziata con la catechesi all’orto del Getsemani ed è proseguita ripercorrendo la via Crucis per le strade di Gerusalemme, fino all’arrivo al Santo Sepolcro. Nel penultimo giorno i ragazzi, accompagnati dall’arcivescovo Riccardo Fontana hanno incontrato il Patriarca di Gerusalemme Fouad Twal, che ha chiesto ai giovani aretini–cortonesi–biturgensi di «pregare per i cristiani di Terra Santa e di diffondere nelle proprie realtà l’esperienza fatta durante il pellegrinaggio».

Dal numero 30 de La Voce, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi.

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Domenica della Parola di Dio: nuova Lettera pastorale del card. Betori, “pensare l’annuncio come forza capace di plasmare l’esistenza personale e sociale” 19/01/2021
  • Terra Santa: Gerusalemme, a causa del Covid rinviata al periodo di Pentecoste la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 19/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni