TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Il pellegrinaggio in Terra Santa su “Avvenire”

Il pellegrinaggio in Terra Santa su “Avvenire”

12/09/2012 / Redazione / Notizie, Terra Santa
0

L’esperienza dei giovani della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro sulle strade di Gesù arriva anche sulle pagine nazionali: sul quotidiano “Avvenire” del 2 settembre 2012 è stato pubblicato un articolo, a firma di Giacomo Gambassi, che ripercorre le tappe principali del pellegrinaggio in Terra Santa.

 

 

In Terra Santa con lo stile della Gmg

L’ESPERIENZA: Cinquanta giovani aretini sulle vie del Vangelo, ospiti delle famiglie di Nazareth e delle parrocchie

di Giacomo Gambassi

Come stile hanno scelto quello della Gmg. Come modello hanno seguito i santi pellegrini Arcano ed Egidio che, proprio mille anni fa, di ritorno dalla Terra Santa avevano fondato nell’Alta Valle del Tevere quell’oratorio da cui poi nacquero il Duomo e la cittadina di Sansepolcro. Hanno coniugato idealmente dieci secoli di spiritualità i cinquanta giovani della diocesi di Arezzo- Cortona-Sansepolcro che hanno trascorso i dieci giorni più caldi di agosto in Terra Santa.

«Un pellegrinaggio con la Bibbia in mano e la grazia di Dio nel cuore», racconta l’arcivescovo Riccardo Fontana che ha guidato i «suoi» ragazzi nella regione di Cristo. E il presule tiene a precisare: «Non è stata una gita camuffata, come talvolta può succedere». Perché l’essenzialità, la sobrietà e l’incontro con i «fratelli cristiani» di Israele e della Palestina sono stati i tratti singolari del viaggio nato sulla scia del gemellaggio che la diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro ha siglato nel gennaio 2010 con il Patriarcato latino di Gerusalemme.

Niente alberghi per dormire. I ragazzi hanno passato le loro serate in famiglia o in parrocchia. Come avviene durante le Giornate mondiali della gioventù. Ad aprire le porte delle case sono stati i cristiani araboisraeliani della parrocchia latina di Jaffa a Nazareth. È il caso della settantenne Alba Nasser, cinque figli e quattro nipoti fra le mura domestiche. «Quando padre Elias ha chiesto dall’altare se c’era qualcuno desideroso di accogliere alcuni giovani pellegrini italiani – racconta la donna – ho dato la disponibilità per due posti. Ma dopo aver ascoltato il brano del Vangelo in cui Cristo diceva “Ero forestiero e mi avete ospitato”, ho spalancato la casa». Alla fine sono stati otto i ragazzi che ha avuto al suo fianco per alcuni giorni e con cui ha condiviso anche alcuni momenti familiari.

Alle porte di Gerusalemme il gruppo ha avuto come riferimento la parrocchia di Cristo Re a Beit Sahour, municipalità all’interno dei territori dell’Autorità palestinese, che al gruppo ha affidato saloni e palestra dove i giovani sono entrati con sacchi a pelo e zaini.

A fianco dei pellegrini l’assistente regionale di Azione cattolica per la Toscana, don Andrea Lombardi, e il referente diocesano di Pastorale giovanile, don Danilo Costantino. «Di fronte alle incertezze di oggi – sottolineano i due sacerdoti – che non permettono di avere uno sguardo positivo verso il futuro, il cammino sulle strade di Cristo è stata un’occasione preziosa per attingere alle sorgenti della speranza».

La visita ai luoghi santi è stata accompagnata anche da incontri con personalità e comunità locali. Nel Getsemani i ragazzi hanno trovato il custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa, che ha indicato nella formazione la via per «curare l’identità cristiana» nell’area. E nel cuore di Gerusalemme c’è stato l’abbraccio con il patriarca latino Fouad Twal che ha invitato i giovani ad «amare questa terra e a coltivare il senso di comune appartenenza alla Chiesa madre di Gerusalemme».

 

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Grosseto, negativi i tamponi dei sacerdoti in quarantena 23/01/2021
  • Coronavirus: Pontificia Accademia per la vita, “accordi internazionali per gestire i brevetti e garantire a tutti l’accesso ai vaccini” 23/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni