TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Toscana Oggi: l’intervista al Patriarca Twal

Toscana Oggi: l’intervista al Patriarca Twal

24/10/2012 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa
0

In primo piano, nel n. 38 del settimanale regionale “Toscana Oggi“,  l’intervista integrale al patriarca latino di Gerusalemme Fouad Twal, realizzata in occasione della visita alla diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro il 20 e 21 ottobre scorsi. L’articolo, a firma di Beatrice Bertozzi, si inserisce nell’inchiesta sulla situazione dei cristiani in Medio Oriente.

L’intervista: FOUAD TWAL
“Un calvario per tutto il Medio Oriente”

di Beatrice Bertozzi

La comunità cristiana di Terra Santa, che rappresenta un’esigua minoranza della popolazione totale, vive in un costante clima di crisi sociale, che deriva in buona parte dalla situazione politica attuale. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha indetto le elezioni anticipate per gennaio 2013. Quali sono gli orizzonti? Cosa può cambiare?
È da sessant’anni che noi viviamo senza una visione chiara del nostro futuro. La cosa che spaventa di più, oggi, è la perdita di credibilità dei dirigenti politici agli occhi dell’opinione pubblica. Un futuro di pace chiede dei sacrifici, chiede un piano concreto, che restituisca fiducia alla popolazione. Le elezioni in Israele possono far cambiare il partito al potere, ma non la posizione del governo verso la situazione dei Palestinesi e la causa della pace. A livello geografico, oggi, è impossibile pensare ad uno Stato Palestinese libero, perché non c’è continuità territoriale.
Quello che vediamo è una politica chiara e netta finalizzata a gestire il conflitto senza risolverlo, mantenendo lo status quo. Per la popolazione, che ha sofferto e continua a soffrire, la prima opzione è quindi l’emigrazione: ecco da dove nasce la forte emorragia umana di cui siamo quotidianamente testimoni.

In questo quadro, come vede il futuro dei cristiani?
Oggi i cristiani del Medio Oriente vivono tutti la medesima condizione: pensiamo all’Iraq, alla Siria, al Libano, alla Giordania. È una situazione di calvario di cui non si vede la fine. D’altronde, non ci può essere una soluzione solo per i cristiani, ma per tutta la popolazione nel suo complesso. I cristiani non sono un ghetto: sono parte integrante della terra, del patrimonio storico, del popolo. Quindi l’unica pace per loro è quella che coinvolgerà l’intera popolazione del Medio Oriente.

Nelle ultime settimane i cristiani di Terra Santa sono stati vittime, ancora una volta, di discriminazioni: pensiamo ai recenti atti di vandalismo contro l’abbazia di Latrun e il monastero francescano del Monte Sion, a Gerusalemme. Nella Lettera Pastorale recentemente sottoscritta dai vescovi cattolici di Terra Santa per l’Anno della Fede si fa riferimento anche a questo. Qual è l’appello che lanciate?
Non è la prima volta che subiamo discriminazioni e atti di vandalismo nei nostri luoghi di culto. Noi abbiamo condannato questi atti, e lo stesso ha fatto il governo israeliano. Ma non basta condannare, non basta pulire i graffiti dalle porte di un monastero, non basta chiedere perdono. Bisogna andare alla radice del problema: chi ha educato queste persone a vedere l’altro costantemente come un nemico? Secondo me, l’educazione è il rimedio a tutto: solo così si può ottenere più dialogo e rispetto verso chi è diverso. Questo è un programma che il governo deve prendere a cuore.
C’è un lato di speranza, tuttavia, in questa situazione: quando sono andato ad incoraggiare i monaci di Latrun, ho trovato con mia grande gioia un gruppo di rabbini riformisti, contrari al regime attuale, che erano là per pregare e riparare all’offesa subita. Ci siamo abbracciati, abbiamo pianto insieme. Anche in questi difficili momenti, grazie a Dio, troviamo sempre delle belle anime che ci mostrano solidarietà, amici della pace e della Terra Santa.

Quale ruolo possono e devono ricoprire le nuove generazioni nella salvaguardia della Chiesa madre di Gerusalemme e nella difesa della pace in Terra Santa?
Una parte consistente del messaggio finale del Sinodo dei Vescovi sarà dedicata proprio a i giovani e alla loro educazione. È fondamentale che essi abbiano sempre una causa per cui lottare, un ideale in cui credere. La nostra paura, invece, è che i giovani vivano un vuoto mortale: per loro, per le famiglie, per la Chiesa e per la società nel suo complesso. Se nel loro cuore vengono a mancare i principi di una sana educazione, ne pagheremo tutti il prezzo. Si dice che una Chiesa senza giovani sia una Chiesa senza futuro. Io aggiungo: anche i giovani, senza Chiesa, sono giovani senza futuro. Abbiamo bisogno gli uni degli altri.

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Domenica della Parola di Dio: nuova Lettera pastorale del card. Betori, “pensare l’annuncio come forza capace di plasmare l’esistenza personale e sociale” 19/01/2021
  • Terra Santa: Gerusalemme, a causa del Covid rinviata al periodo di Pentecoste la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 19/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni