L’Istituto Internazionale J. Maritain e l’associazione Rondine Cittadella della pace promuovono il 16 e 17 novembre un convegno sul tema “Pace e guerra tra le nazioni a 50 anni dalla Pacem in Terris”. La giornata di oggi si svolge ad Arezzo nella Sala dei Grandi della Provincia e vede intervenire tra gli altri anche l’arcivescovo Riccardo Fontana. Domani i lavori si spostano nel borgo di Rondine, a pochi chilometri da Arezzo.
Il programma
Venerdì 16 novembre | 9.30 – 13.30
Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, Piazza della Libertà 3, Arezzo
Saluti delle autorità
- Roberto Vasai, presidente della Provincia di Arezzo
- Riccardo Fontana, arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
- Valdo Spini, presidente dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura italiane
- Franco Vaccari, presidente dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace onlus
- Roberto Papini, segretario generale dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain
Presiede Lucio D’Ubaldo, Senatore della Repubblica
Interventi
- Pace e guerra tra le nazioni nel XXI secolo. Luigi Bonanate, Università degli Studi di Torino
- A cinquant’anni dalla Pacem in Terris. Tommaso Di Ruzza, Autorità di Informazione Finanziaria, Città del Vaticano
- Si vis pacem, para civitatem: il caso dell’Europa. Stefano Zamagni, Università degli Studi di Bologna
Venerdì 16 novembre | 15.30 – 18.30
Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, Piazza della Libertà 3, Arezzo
Presiede Giancarlo Dettori, Fondazione Mondo Unito, Città del Vaticano
Interventi
- La globalizzazione e lo scontro tra potenze statali e poteri economico-finanziari. Angelo Caloia, Università Cattolica di Milano
- Il ritorno all’Europa e la difficile transizione dei Paesi ex-comunisti. Antonello Biagini, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Aspirazione alla democrazia e affermazioni fondamentaliste nei paesi della Primavera araba. Khaled Fouad Allam, Università degli Studi di Urbino
Sabato 17 novembre | 9.30 – 13.30
Associazione Rondine, Località Rondine 1, Arezzo
Presiede Stefano Nannini, Federazione Universitaria Cattolica Italiana – FUCI
Interventi
- Le religioni monoteiste e il ruolo dello spirituale per la pace. Paolo Nepi, Università di Roma Tre
- Fantasmi di guerra e nostalgia di pace all’inizio del terzo millennio: processi di democratizzazione e nuovo ordine internazionale. Adriana Di Stefano, Università degli Studi di Catania
Conclusioni
La democrazia tra guerra e pace nella teoria di Maritain delle relazioni internazionali. Roberto Papini, Istituto Internazionale Jacques Maritain, Roma