Si apre domani a Sansepolcro la tre giorni di studi dedicata alla Gerusalemme su Tevere.
Ieri nel palazzo vescovile si è svolta la conferenza stampa per presentare il “convegno-evento” promosso dalla diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e il Comune di Sansepolcro, con la collaborazione della Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo e il Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria.
A confronto, per tre giorni, diciassette studiosi di consolidato profilo scientifico per prendere in esame i primi secoli di storia dell’abbazia e del Burgus Sancti Sepulcri, nell’occasione del Millenario della città e duomo di Sansepolcro (1012-2012).
Le giornate di studi si svolgeranno dal 22 al 24 novembre nella città della Valtiberina, nel teatro concesso dal Convitto Regina Elena, in via San Bartolomeo 1.
Le telecamere di TSD riprenderanno integralmente l’evento affinché i contributi presentati al convegno possano diventare patrimonio di conoscenza per tutti.
Servizio di Luca Primavera. TSD Notizie del 20 novembre 2012
IL PROGRAMMA
giovedì 22 novembre
11.00 – Cerimonia di apertura del Convegno e saluti delle Autorità
11.30 – Cardini, Il pellegrinaggio a Gerusalemme nei secoli X-XI
15.30 – Scharf, Sansepolcro e le sue origini: un tema storiografico
16.15 – Spinelli, Monasteri benedettini lungo il dorsale appenninico tosco emiliano all’indomani dell’Anno Mille
17.15 – Riganelli, L’Alta Valle del Tevere tra la guerra greco-gotica e la “rinascita” dell’XI secolo
18.00 – Santanicchia, Oreficerie medievali provenienti dall’abbazia di Sansepolcro
18.20 -Discussione sulle relazioni Cardini, Scharf, Spinelli, Riganelli
venerdì 23 novembre
09.00 – D’Acunto, Tra papato e impero: l’abbazia di Sansepolcro nei secoli XI-XII
09.45 – Caby, L’abbazia di Borgosansepolcro nell’ordine camaldolese (secoli XII-XV)
10.45 – Licciardello, Il culto dei santi a Sansepolcro nel Medioevo
11.30 – Maggini, Il Volto Santo di Sansepolcro
11.50 – Discussione sulle relazioni Licciardello, D’Acunto, Caby
15.30 – Czortek, I monaci e gli altri. Abati, vescovi, comune e Ordini mendicanti a Sansepolcro nei secoli XIII-XIV
16.15 – Mazzalupi, Il chiostro della cattedrale di Sansepolcro: appunti sulla decorazione
17.15 – Tristano, Biblioteca e manoscritti dell’abbazia: contributi per una storia della cultura a Sansepolcro nel medioevo
18.00 – Martelli, Bartolomeo della Gatta nell’abbazia di Sansepolcro
18.20 – Discussione sulle relazioni Czortek, Mazzalupi, Tristano
sabato 24 novembre
09.00 – Benni, L’abbazia di Sansepolcro: indagine archeologica
09.45 – Cangi, Vicende storiche e costruttive del Duomo di Sansepolcro. Nuovi contributi dai risultati di un’esperienza didattica