L’Italia è il Paese più vecchio d’Europa, per la terza e quarta età il benessere è essenzialmente legato alla famiglia, a cui sono affidate assistenza e cura. Un anziano su 4, però, vive da solo, con un trend in crescita. Questi sono alcuni dei dati emersi dal Libro Bianco 2012 “La salute dell’anziano e l’invecchiamento in buona salute: Stato di salute, opportunità e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane” redatto dall’Osservatorio nazionale sulla Salute nelle Regioni italiane dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con il contributo di Abbott, e presentato il 22 novembre scorso in Senato, contestualmente al Decalogo “Healthy Ageing“, 10 semplici regole basate sulle prove di efficacia per invecchiare in salute.
Le 10 regole per invecchiare in buona salute:
1. Nessun uomo è un’isola
2. La cucina, arte della salute
3. Mantenere un peso corporeo adeguato
4. Praticare regolarmente attività fi sica
5. Ridurre l’assunzione di alcolici
6. Fumo? No grazie
7. Il sole è vita, ma senza esagerare!
8. Utilizzare sempre le opportunità della prevenzione in medicina
9. Prevenire gli incidenti domestici
10. Il corretto uso dei farmaci