TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Che cos’è la creatività? A “Mappe” si ragiona su nuovi modi pensare

Che cos’è la creatività? A “Mappe” si ragiona su nuovi modi pensare

13/12/2012 / Redazione / Blog, Mappe, Notizie
0

Come mai le tastiere dei computer hanno le lettere messe in modo così strano? Lo sappiamo tutti che le prime lettere della prima fila sono QWERTY, ma non ci abbiamo mai prestato attenzione. Chi ha avuto modo di usare la macchina da scrivere sa che era così anche durante l’era geologica precedente; chi si è avvicinato a scrivere direttamente picchiettando sui tasti di un pc o sul touch screen di un tablet non si è posto proprio la questione.
I primi tentativi di meccanizzare la scrittura diedero origine a una sorta di “tastiera” concettualmente ripresa da quella degli strumenti musicali. Non a caso si parlava di “cembalo scrivano”, come dire “pianoforte per scrivere”. Le lettere erano ordinatamente in sequenza alfabetica. La “vera” macchina da scrivere fu inventata nel 1870. Efficace ma ancora fragile nella componentistica, non riusciva a tener dietro alla velocità di digitazione, così che le levette delle lettere rischiavano di incastrarsi e di inceppare tutto il meccanismo. Il suo inventore, Sholes, ebbe la geniale idea di rallentare la velocità di battitura complicando la vita al povero dattilografo: la sequenza QWERTY, al posto di quella alfabetica, rendeva più lento il lavoro.
Lo sviluppo meccanico prima, elettrico poi, oggi elettronico e addirittura virtuale dei tasti ha da tempo tolto il presupposto oggettivo di questo paradosso: rallentare un procedimento reso meccanico per guadagnare tempo. Ma l’abitudine è stata più forte: un vincolo non più necessario è stato (ed è tuttora) così forte da impedirci l’apertura al nuovo.

Edward De Bono nel 1996 ha pubblicato La sfida, un testo che ci pone una domanda: perché continuiamo a fare una cosa nello stesso modo? E non basta essere “nuovo” per essere creativo…
Il nuovo, la creatività, sono possibili dove c’è condivisione, gusto della collaborazione, desiderio di scoperta. Come ci insegna la storia di un tacchino e di una ragazza che scopriremo proprio  nella puntata n. 50.

Appuntamento con “Mappe. Spunti per comprendere dove siamo”, il programma ideato e condotto da Anselmo Grotti, stasera, giovedì 13 dicembre, alle ore 19.30 sul canale 85 e in streaming su www.tsdtv.it/live. In replica alle 21.20.

Tutte le puntate sono disponibili e scaricabili all’indirizzo www.tsdtv.it/mappe

Per intervenire nel blog: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe

 

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Vaticano, non ci saranno gli esercizi spirituali della curia romana 20/01/2021
  • Papa Francesco: udienza, “superare lo scandalo delle divisioni tra i cristiani” 20/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni