C’è anche l’Oasi agrituristica Baugiano di Stefania Corrocher tra le aziende che a dicembre hanno ricevuto il premio De@Terra, promosso dall’Osservatorio nazionale per l’imprenditoria e il lavoro femminile in agricoltura, dedicato alle imprenditrici agricole della Coldiretti che si sono distinte per creatività e innovazione.
Nella sua Oasi agrituristica in Toscana Stefania Corrocher ha fatto della didattica la sua missione principale trasformando l’antico fienile in una vera e propria fabbrica di giocattoli contadini e creando diverse aree didattiche come l’agrizoo, l’ortolandia e il giardino dei profumi.
E proprio all’Oasi agrituristica Baugiano, in provincia di Pistoia, è dedicata la rubrica “Campo lungo” della quarta puntata del programma Le Radici del Futuro. Nel servizio di Alessandro Pettorali, Stefania Corrocher racconta le attività dell’azienda agricola multifunzionale specializzata nella didattica.
L’antico fienile ospita una vera e propria “fabbrica” a impatto ambientale zero dove si realizzano tanti giochi contadini che possono essere costruiti anche dai bambini. La Fabbrica dei Giocattoli è un progetto di utilità sociale in convenzione con una cooperativa che si occupa di disagio mentale e le strutture sanitarie pubbliche. Nell’agriturismo è presente anche un’area archeologica, una fattoria del neolitico, che regala una realistica esperienza per capire come lavorava l’uomo primitivo. L’azienda, oltre alla vendita diretta di miele e di olio extravergine d’oliva IGP biologico, organizza divertenti agrivacanze a tema. L’Oasi Agrituristica Baugiano ha ricevuto la Certificazione Biologica Bioagricert e il premio di qualità della ricettività italiana dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche.
La missione aziendale del “coltivare le future generazioni” trova la sua piena espressione nell’associazione Lateria dei Ragazzi di cui fanno parte una ventina di adolescenti che imparano a gestire una fattoria nella sua totalità praticando un’agricoltura etica e sostenibile.