Quest’anno le iscrizioni devono essere effettuate esclusivamente on line per tutte le classi iniziali dei corsi di studio (a eccezione della scuola per l’infanzia). Una modalità diventata obbligatoria per le scuole statali con il decreto legge per la razionalizzazione della spesa pubblica (spending review).
Il Ministero dell’Istruzione, per andare incontro alle famiglie, ha previsto che le scuole, sia quelle destinatarie delle domande sia quelle di provenienza, offrano un servizio di assistenza a coloro che non possiedono, a casa propria, un collegamento internet o che hanno poca dimestichezza con la tecnologia. Il termine di scadenza per le iscrizioni è stato fissato al 28 febbraio.
I singoli istituti curano la redazione del proprio modulo di iscrizione che è strutturato in una parte generale, uguale per tutte le scuole, contenente i dati anagrafici degli alunni e del nucleo familiare, e in una parte che le scuole possono personalizzare con la richiesta di informazioni specifiche.
Le famiglie per poter effettuare l’iscrizione on line devono individuare la scuola che interessa, compilare la domanda in tutte le sue parti, registrarla e inviarla alla scuola di destinazione attraverso il sistema “Iscrizioni on line“, raggiungibile dal sito del ministero o, preferibilmente, dall’indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it in modo diretto.
Il sistema “Iscrizioni on line” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. La famiglia, inoltre, attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda inoltrata. In caso di genitori separati o divorziati, se l’affidamento non è congiunto, la domanda d’iscrizione presentata on line deve essere perfezionata presso la scuola entro l’avvio del nuovo anno scolastico.
Per approfondire: