TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Patriarca del Libano: “Chi istiga la guerra in Siria è responsabile della tragedia”

Patriarca del Libano: “Chi istiga la guerra in Siria è responsabile della tragedia”

29/01/2013 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa
0

I leader degli Stati “che fanno la guerra in Siria fornendo denaro, armi e mezzi sia per il regime, sia per l’opposizione”, con la loro “malvagia opera di istigazione” sono responsabili davanti al tribunale della coscienza e della storia dei “crimini di assassinio, distruzione, aggressione e deportazione di cittadini innocenti” che stanno martoriando da quasi due anni il popolo siriano. La vibrante denuncia – raccolta dall’Agenzia Fides – viene dal cardinale Bechara Boutros Rai, Patriarca di Antiochia dei Maroniti.

cardinale

Card. Bechara Boutros Rai
Patriarca di Antiochia dei Maroniti

Nell’omelia pronunciata nella sede patriarcale di Bkerké durante la messa domenicale, in occasione della Giornata di solidarietà indetta dalla Chiesa maronita a favore dei rifugiati siriani accolti in Libano, il Patriarca Rai ha attribuito alle colpe e alle omissioni della comunità internazionale, un peso decisivo nel devastante perpetuarsi del conflitto siriano. Citando l’enciclica di Papa Giovanni XXIII Pacem in Terris, mons. Rai ha chiamato in causa anche l’Onu e la sua “responsabilità di organizzazione sorta dopo la seconda guerra mondiale con il fine essenziale di mantenere e consolidare la pace tra i popoli”.
Il capo della Chiesa maronita ha stigmatizzato anche gli effetti destabilizzanti che il conflitto siriano minaccia di avere sullo scenario libanese. Il Patriarca Rai ha richiamato i diversi partiti libanesi a “non puntare gli uni sul regime e gli altri sull’opposizione in Siria”, perchè con le loro opzioni divergenti “creano intralci alla vita pubblica del Libano e paralizzano le decisioni nazionali, compresa la ratifica di una nuova legge elettorale.” In questo modo si incentivano i timori di una tracimazione del conflitto siriano in territorio libanese, e si fomenta la tendenza dei libanesi a emigrare all’estero.
Rivolgendosi ai rifugiati siriani, il Patriarca maronita li ha invitati a essere riconoscenti nei confronti dello Stato e del popolo che li hanno accolti, chiamandoli a conformarsi alla “cultura libanese fondata sull’apertura, l’ospitalità e l’unità nella varietà” e ad astenersi da ogni comportamento lesivo della pace civile. Lo Stato libanese, a giudizio del porporato, è tenuto a “controllare le frontiere, registrare i rifugiati e prendere tutte le misure necessarie a impedire l’infiltrazione di armi in Libano”. Secondo il Patriarca, occorre “sventare ogni eventuale complotto ordito sia all’interno che all’esterno, e evitare ogni strumentalizzazione religiosa, comunitaria o politica dei rifugiati“. Anche il flusso dei profughi va monitorato: a detta del Patriarca Rai, occorre coordinarsi con l’Onu e con gli altri Stati per non sovraccaricare il Libano con un numero di rifugiati che il Paese dei Cedri non sarebbe in grado di sopportare, economicamente e socialmente. (Agenzia Fides)

Estra notizie


Santo del giorno

san francesco d’assisi
pastore e martire

santodelgiorno.it

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 17 febbraio 2019

    15/02/2019

RSS Da CEInews

  • Migranti. Papa Francesco a Sacrofano:”Cristo ci liberi dalla paura di incontrarlo nei poveri e nei migranti” 15/02/2019
  • Il Card. Bassetti ha incontrato due vittime di abusi. Tutela minori, nominati i membri del Servizio 14/02/2019
  • Il filo nel labirinto dei giorni 13/02/2019
  • I tutorial di WeCa. Cosa non deve mancare per fare un sito accessibile a tutti? 13/02/2019

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa Francesco: nomine di vescovi e al Tribunale del Vaticano 16/02/2019
  • Abusi: Theodore Edgar McCarrick dimesso dallo stato clericale 16/02/2019
  • Papa Francesco, Messa a Sacrofano: Cristo ci liberi dalla paura di incontrarlo nei poveri e nei migranti 15/02/2019
  • Papa Francesco nomina don Marco Salvi vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve 15/02/2019
  • Abusi: Cei, nominati i membri del Servizio tutela minori. Il card. Bassetti ha incontrato due vittime 15/02/2019

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Ampio spazio viene dedicato anche al mondo della Giostra del Saracino.

Contatti

Piazza San Domenico, 6
52100 Arezzo (Italia)
Tel. (+39) 0575 353991
Fax: (+39) 0575 300940

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni