TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Lavoro: boom per imparare a potare gli olivi

Lavoro: boom per imparare a potare gli olivi

31/01/2013 / Redazione / Blog, Le radici del futuro, Notizie
0

Tutti in fila per imparare l’arte della potatura. Di questi tempi, tempi durissimi per chi è alla ricerca di un impiego, anche stagionale, potare gli olivi è diventato un obiettivo per molti. Sicuramente lo è per i 30 iscritti al corso di potatura promosso da Coldiretti che inaspettatamente si è vista recapitare, in poche settimane, una trentina di domande da tutte le zone della Toscana. Il 60%, 18 iscritti, sono disoccupati e “questo la dice lunga – spiega Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti Toscana – sul grande interesse nei confronti del settore agricoltura da parte di chi è in cerca di un lavoro, anche solo per alcuni mesi. Non solo stranieri, ci sono sempre più italiani che si affacciano, o tornano a farlo, nelle campagne dove la manodopera è essenziale in diversi momenti dell’anno; penso alla potatura e alla vendemmia”.

La stagione della potatura sta per iniziare e durerà fino alla fine di marzo. “La potatura degli olivi – sottolinea Marcelli – è sicuramente uno di quei momenti, nell’arco dell’anno, in cui le aziende agricole possono diventare un’opportunità di lavoro reale, una prospettiva da non trascurare e da non sottovalutare; considerando la diffusione dell’olivicoltura nella nostra regione credo sia un’opportunità importante per chi ha voglia di lavorare a contatto con la natura”.
Su 30 iscritti ben 6 hanno un’età inferiore ai 30 anni, 13 tra i 30 ed i 50 anni ed 11 superiore ai 50 anni. Il più giovane ha 24 anni mentre il più anziano 72anni. “E’ una chance in più, e non una garanzia di lavoro. Il corso non assicura un posto di lavoro ma le competenze. – precisa Sandro Stoppioni, Responsabile dell’Area Formazione e Sviluppo di Coldiretti – Tutti però possono imparare a potare gli olivi. C’è un detto: impara l’arte e mettila da parte”. 

Il corso, una vera e propria full-immersion, mette in condizione i corsisti di acquisire le competenze necessarie per gestire al meglio la potatura dell’olivo in sole 12 ore: una parte è dedicata alla teoria con lezioni di fisiologia e botanica della pianta dell’ olivo, della sua coltivazione e dei vari metodi di allevamento nonché una illustrazione degli strumenti usati per questa pratica (si terrà presso la sede regionale di Coldiretti a Firenze in Via Villa Demidoff), mentre una parte, ben 8 ore, alla pratica vera e propria con esercitazione sulle piante dei vari tipi di taglio e cura.
Ma non ci sono solo inoccupati o disoccupati che vogliono imparare, c’è anche chi vuole recuperare gli oliveti magari trascurati o rimetterli a regime che, secondoColdiretti, sono rappresentati da circa 4 milioni di alberi in tutta la Regione. “Questo è il segnale più bello di tutti – ammette Marcelli – il 40% degli iscritti sono proprietari che stanno rimettendo a coltura terreni rimasti abbandonati o trascurati per anni”.

caict.toscana.formazione@coldiretti.it

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Vaticano, non ci saranno gli esercizi spirituali della curia romana 20/01/2021
  • Papa Francesco: udienza, “superare lo scandalo delle divisioni tra i cristiani” 20/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni