Con l’Aipd l’agricoltura ha anche un risvolto sociale. L’Associazione italiana persone down di Arezzo promuove insieme a diversi partner istituzionali il progetto “La Fattoria dei Desideri”, un’iniziativa che nasce per dare un lavoro vero e “sostenibile” a persone con disabilità intellettiva.
Adesso l’associazione ha ottenuto un finanziamento di 11.000 euro dalla Regione Toscana nell’ambito di un bando relativo a progetti di agricoltura sociale, rivolti a persone con disabilità e/o svantaggio, con lo scopo di favorirne l’integrazione lavorativa. Sei giovani e adulti con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva che già sono impegnati nella Fattoria dei Desideri, prenderanno parte al progetto intitolato “A tutto campo” e riceveranno un incentivo economico per il lavoro svolto.
E queste iniziative, come abbiamo visto nella nostra trasmissione “Le Radici del Futuro”, non sono isolate, ma sono portate avanti anche da molti istituti tecnici agrari e istituti professionali della Toscana. La scuola diventa quindi un luogo dove non solo i giovani studiano le materie tradizionali, ma imparano anche valori fondamentali come quelli dell’integrazione e dell’inclusione sociale.
Continua a seguire gli aggiornamenti sulla trasmissione nel blog de “Le Radici del Futuro”.
Guarda i video delle puntate già andate in onda sul nostro sito e scopri quali sono gli istituti tecnici e professionali che portano avanti progetti di agricoltura sociale.
Rivedi la puntata di “Città Nostra” sul progetto dell’Aipd di Arezzo “La Fattoria dei Desideri”.