TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Fattoria degli studenti: alla quinta edizione più di 2.000 partecipanti

Fattoria degli studenti: alla quinta edizione più di 2.000 partecipanti

04/02/2013 / Michele Francalanci / Blog, Le radici del futuro, Notizie
0

SIENA – Dai banchi di scuola alle cantine, ai frantoi, passando per i caseifici, fino ad arrivare agli orti: si inizia da bambini a mangiare bene e vivere sani. E’ questa la meravigliosa esperienza che vivranno oltre duemila studenti che parteciperanno alla quinta edizione della Fattoria degli Studenti, organizzata dalla Cia Siena – sostenuto dalla Camera di Commercio di Siena – in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Vino e con il patrocinio della Regione Toscana. L’iniziativa rappresenta un modo semplice e divertente per la valorizzazione delle produzioni agricole tipiche locali.

La Fattoria degli Studenti è arrivata alla sua quinta edizione con il numero di partecipanti in costante crescita ed un allargamento del bacino delle aree coinvolte. Articolato attraverso incontri in aula e gite in fattoria, il progetto coinvolgerà, fino al mese di maggio, alunni di numerose scuole elementari e medie inferiori della provincia di Siena. Ogni lezione vede la partecipazione di anziani artigiani e pensionati agricoltori che raccontano l’esperienza diretta e i saperi antichi della campagna senese.
Le gite, articolate con attività di laboratorio e di animazione, si svolgono in numerose fattorie locali e prevedono la messa in piedi di corsi volti a far apprendere i metodi di produzione della pasta fatta in casa, del formaggio e del miele, e a far conoscere i sistemi di piantagione delle patate e degli innesti degli alberi da frutto. «Le fattorie didattiche – commenta Roberto Bartolini, direttore della Cia Siena – rispondono ad una diffusa esigenza del mondo della scuola in quanto permettono di comprendere il proprio ambiente attraverso la conoscenza e l’esperienza diretta, per i giovani consumatori di domani. Mi piace pensare a La Fattoria degli Studenti come ad un progetto che mette in contatto mondi apparentemente distanti che hanno molto bisogno di conoscersi e rispettarsi».
«Come per le edizioni passate – ha commentato il presidente della Camera di Commercio di Siena, Massimo Guasconi -, la Camera di Commercio sostiene con convinzione questo progetto. Sono convinto che si possa insegnare ai più giovani la tradizione rurale del nostro territorio, i suoi valori, e i principi di una sana cultura alimentare, soltanto coinvolgendoli in esperienze dirette ed efficaci come questa. L’obiettivo è molto importante: rafforzare il legame fra il comparto agricolo ed i consumatori del domani, facendo nascere l’interesse per l’agricoltura locale, trasmettere una formazione mirata e di nicchia sul territorio in cui si vive; creare una maggiore relazione e comunicazione fra scuola e mondo aziendale; far capire alle giovani generazioni che ogni prodotto agricolo è diverso da un altro e che questo dipende dal territorio in cui viene prodotto e dai metodi di produzione».
La Fattoria degli Studenti si pone infatti l’intento di soddisfare i bisogni del territorio e diffondere nelle giovani generazioni la conoscenza delle produzioni e tradizioni agricole locali. «L’obiettivo – sostiene Achille Prostamo, coordinatore dell’iniziativa – è continuare il percorso intrapreso nelle edizioni precedenti, ossia far avvicinare i giovani al mondo rurale, alla sua storia, tradizioni e cultura, cercando di far riscoprire i sapori e i prodotti del Paese in cui vivono».
Fonte: Cia Siena

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco 16/01/2021
  • Diocesi di Prato, domani laboratorio on line per insegnare ai bambini a cucinare i “panini” di Sant’Antonio Abate 16/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni