TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Madonna del Conforto: la Festa di tutta la comunità

Madonna del Conforto: la Festa di tutta la comunità

05/02/2013 / Redazione / Notizie
0

Domani, mercoledì 6 febbraio, è la prima giornata della Novena, il lungo itinerario spirituale che porta la Chiesa aretina, cortonese e biturgense verso la festa della Madonna del Conforto.
Così come accaduto in questi ultimi anni, il calendario messo a punto dall’arcivescovo Riccardo Fontana cerca di rendere la festa mariana un evento che coinvolga l’intera diocesi e che sia attenta ai diversi volti che formano la comunità.

Ogni giorno dalle 17 alle 19 l’emittente diocesana TSD, sul canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live, trasmette in diretta dal Duomo il Rosario, i vespri e la Messa, salvo l’11 febbraio in occasione della Giornata del Malato, quando la diretta inizia già alle 15.30. Per il giorno della Festa è previsto un palinsesto speciale con lunghe dirette dalla Cattedrale e da studio.

Cappella-Madonna-Conforto

IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

Mercoledì 6 febbraio nel Duomo di Arezzo si tengono alle 7 le Lodi mattutine e la Messa. Alle 10 è in programma l’incontro con i bambini delle scuole. Alle 17 sarà recitato il Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri con i Francescani della Verna e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie della Valtiberina con la preghiera mariana guidata dall’arcivescovo. Alle 21, l’incontro di preghiera con i Magistrati delle Confraternite di Misericordia.

Giovedì 7 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 17 la recita del Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri della Madonna, segue la Messa animata dalle parrocchie di Cortona-Castiglion Fiorentino con la preghiera mariana. Alle 21, è la volta di una delle novità di quest’anno: la preghiera con i Quartieri della Giostra del Saracino, gli Sbandieratori e i Musici.

Venerdì 8 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 17 la recita del Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri della Madonna e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie del Casentino con la preghiera mariana.

Sabato 9 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 10 sarà la volta della Messa con i volontari della protezione civile e la benedizione degli automezzi. Alle 17 sarà recitato il Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri della Madonna e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie del Senese con la preghiera mariana. Alle 21 si svolgerà il pellegrinaggio dei giovani e dei fidanzati da San Michele al Duomo.

Domenica 10 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 16 segue la Messa con le comunità cristiane di altri Paesi, alle 17 la recita il Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri della Madonna e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie di Arezzo e dalle famiglie della diocesi, con la preghiera mariana. Alle 21 si svolge l’incontro con il mondo della cultura.

Lunedì 11 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 15.30 la Messa e la processione eucaristica con gli ammalati e gli anziani Alle 17 la recita del Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie della Valdichiana con la preghiera mariana. Alle 21 incontro di preghiera con i pellegrini della diocesi.

Martedì 12 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 17 recita del Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri della Madonna e alle 18 la Messa animate dalle parrocchie del Valdarno e la preghiera mariana. Alle 21 preghiera con le Caritas parrocchiali.

Il Mercoledì delle ceneri, 13 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 17 recita del Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri della Madonna e alle 18 la Messa animata dai Movimenti e dalle Associazioni laicali. Alle 21 la Stazione Quaresimale della Zona di Arezzo.

Giovedì 14 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 10 la Messa animata dagli sposi delle nozze d’oro e delle nozze d’argento. Alle 17 recita del Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri con i monaci di Camaldoli e alle 18 la Messa presieduta dal Generale dei Camaldolesi con la preghiera mariana guidata dall’Arcivescovo.

Venerdì 15 febbraio, festa della Madonna del Conforto: la Cattedrale apre alle 6 del mattino con le Lodi e la Messa.
La solenne concelebrazione delle 10.30 è presieduta dal cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo metropolita di Firenze. Alle 14.30 recita del Rosario animato dai seminaristi della diocesi. Alle 17 celebrazione dei secondi Vespri, mentre alle 18 si svolge la Messa stazionale presieduta dall’arcivescovo Riccardo Fontana. Il Duomo chiude a mezzanotte.

I programmi in tv il giorno della festa
Come avviene da più di due secoli, la giornata del 15 febbraio è contrassegnata da un infinito pellegrinaggio davanti all’immagine miracolosa della Vergine. In questa giornata TSD ha programmato un palinsesto speciale con lunghe dirette dalla Cattedrale e da studio. Un attenzione particolare verso i fedeli anziani, malati o con ridotte possibilità di movimento, che hanno così la possibilità di seguire le funzioni religiose sentendosi “dentro” il Duomo, parte della comunità celebrante.
In particolare viene trasmesso in diretta il Pontificale, commentato dal direttore del Centro Pastorale per le Comunicazioni Sociali, Massimo Rossi, dalle 10.30 alle 12.30 circa. Dalle 15.30 alle 16.15 è prevista una diretta da studio, condotta dal direttore Andrea Fagioli, con numerosi ospiti.
Dalle 16.15 alle 17 sitorna in diretta dal Duomo con il Rosario animato dai giovani seminaristi della Diocesi. Alle 17.05 e fino alle 17.55 riprende la diretta da studio con altri ospiti. Alle 17.50 e fino alle 19.30 circa viene trasmessa la Messa Stazionale commentata da Domenico Alberti. Alle 21 di nuovo in diretta dalla Cattedrale dei santi Pietro e Donato per la Messa presieduta dal vescovo di Prato Franco Agostinelli e commentata da Luca Daveri.
La lunga maratona televisiva si conclude con la diretta della Messa delle 23 presieduta dal parroco del Duomo di Arezzo don Alvaro Bardelli e commentata da Domenico Alberti.

Madonna-del-Conforto_manifesto.2013

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; a volontari, carcerarti e infermieri, “Vi auguro di sentirvi sempre misericordiati per essere a vostra volta misericordiosi” 11/04/2021
  • Papa: Gesù non porta una pace che toglie i problemi di fuori, ma una pace che infonde fiducia dentro 11/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni