TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Porrajmos: l’olocausto dimenticato di Rom e Sinti

Porrajmos: l’olocausto dimenticato di Rom e Sinti

07/02/2013 / Redazione / Blog, Notizie, Toscana Oggi, Viaggio della memoria
0

Dal numero 6 di Toscana Oggi del 10 febbraio 2013

Treno della memoria 2013 – Tra i tanti drammi del ‘900 c’è ne uno in particolare che è ancora in gran parte sconosciuto: lo sterminio di Rom e Sinti

di Lorenzo Canali

Il volto di una tragedia può avere tante sfaccettature. Il dolore può essere chiamato con nomi diversi. Tra i tanti drammi del ’900 ce n’è uno in particolare che è ancora in gran parte sconosciuto. È la sofferenza di un popolo che nella sua esistenza ha sempre dovuto subire persecuzioni e discriminazioni, pur vivendo costantemente in pace senza causare mai alcuna guerra. È lo strazio del «Porrajmos». In lingua romanì significa «divoramento» e viene utilizzato per indicare il genocidio di 500mila tra Rom e Sinti, ad opera dell’odio nazifascista durante la Seconda guerra mondiale. Una tragedia ricordata agli oltre 500 ragazzi giunti dalla Toscana ad Auschwitz con l’ottava edizione del Treno della Memoria.«Signore proteggi le anime di tutti gli innocenti morti nei lager e dona la consapevolezza all’umanità che le guerre portano solo annientamento e morte». Questa la preghiera pronunciata a Birkenau da Demir Mustafa, presidente dell’associazione Amalipé romanò di Firenze. «Si parla pochissimo dell’olocausto del popolo romanì – spiega Mustafa –. Ciò dipende in parte dal fatto che non sono stati molti i sopravvissuti al lager; a questo si aggiunge il forte pregiudizio che ancora oggi esiste nei confronti di queste comunit

Articolo Treno della MemoriaLa persecuzione di Rom e Sinti ha radici profonde in tutta Europa ed anche in Toscana. Il 3 novembre 1547, a Firenze un «bando sopra li Zingani et Zingane» costrinse queste popolazioni ad abbandonare il Gran Ducato.
Sin dall’800, in Germania, venivano fatti studi sui bambini strappati alle famiglie per analizzarne la presunta propensione naturale al delitto. Secondo tali teorie, queste popolazioni erano biologicamente pericolose, etnicamente inferiori. Contro la «piaga zingara» vennero emanate in tutta Europa leggi discriminatorie che prevedevano l’espulsione con foglio di via o che costringevano le comunità romanès a vivere in un luogo specifico, per tenerle lontane dal resto della popolazione.
Dal 1934, iniziarono le sterilizzazioni. In Svezia, ad esempio, furono rese obbligatorie per tutte le donne appartenenti a comunità romanès. Proseguiranno fino al 1975.
Le leggi razziali naziste stabilirono che, così come per gli Ebrei, anche a Rom e Sinti erano vietati i matrimoni misti. Divennero «cittadini di seconda classe». Infine, i campi di concentramento. Rom e Sinti erano considerati «asociali», «inferiori» per questo dovevano essere allontanati dalla «pura razza germanica». Teorie che finiranno per giustificare la soluzione finale. Il 2 agosto 1944 sarà una data che rimarrà indelebile nella storia romanì. Nelle camere a gas di Auschwitz, in un solo giorno, moriranno oltre 3mila Rom e Sinti.

Una tragedia che non ha ancora avuto giustizia. «A differenza di altri soggetti perseguitati nei lager nazisti – spiega il presidente dell’associazione Amalipé romanò di Firenze –, al nostro popolo non è stato riconosciuto ancora alcun risarcimento. Per anni il Porrajmos non ha avuto la stessa dignità di altri olocausti. Solo dal 2004 qualcosa ha iniziato a muoversi. Per la prima volta si è accertato che c’è stato uno sterminio di Rom e Sinti ad Auschwitz».

E se il volto del dolore subito da questo popolo fatica ancora ad essere riconosciuto, anche il pregiudizio e la discriminazione non cessano nemmeno ai nostri giorni. «La maggior parte delle comunità romanès – spiega Santino Spinelli, nel suo “Rom, genti libere” (Dalai Editore, 2012) – vivono in condizioni più che dignitose, eppure solo quelle più disadattate hanno visibilità mediatica. La popolazione romanì non viene più bandita, espulsa, deportata o annientata, ma “inquadrata” in stereotipi e controllata». A questo si aggiunge la politica dei campi nomadi. Una politica che «ha completamente fallito» perché «con il ghetto non può esserci integrazione, ma segregazione e degrado». Sono gli errori del passato che tornano come spettri nel nostro presente.

Il servizio di Tsd notizie:

Per approfondire:

  • L’associazione 21 Luglio lancia l’agenda Rom e Sinti
  • Il Treno della Memoria della Regione Toscana

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Cei, Consiglio Permanente: torna il "segno di pace" alla Messa, un inchino del capo 27/01/2021
  • Grosseto, il vescovo Cetoloni lancia l’Anno dedicato al venerabile Giovanni da San Guglielmo, Apostolo della Maremma 27/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni