Festa della Beata Vergine Maria del Conforto
15 febbraio 2013
Arezzo è pronta per la grande festa della Madonna del Conforto. Dalla mattina alle 6 fino a mezzanotte migliaia di fedeli saliranno sul colle più alto della città per pregare in cattedrale davanti all’immagine prodigiosa, da secoli amata e venerata dagli aretini.
Il notiziario del 14 febbraio 2013
Le dirette televisive su TSD
06.00 |
Cappella della Madonna del Conforto |
07.00 |
Cattedrale |
08.00 |
Cattedrale |
09.00 |
Cattedrale |
10.30
|
Cattedrale concelebranti:
presbiteri concelebranti FUNZIONE MARIANA SOLENNE |
12.00 |
Cattedrale |
15.30 |
Cappella della Madonna del Conforto |
16.00 |
Cattedrale |
17.00 |
Cattedrale |
18.00 |
Cattedrale FUNZIONE MARIANA SOLENNE |
20.00 |
Cattedrale |
21.00 |
Cattedrale |
22.00 |
Cattedrale |
23.00 |
Cappella della Madonna del Conforto |
La programmazione televisiva può essere seguita anche in diretta streaming su pc, tablet e smartphone all’indirizzo www.tsdtv.it/live
La S.Sede dispensa dall’astensione dalle carni per la Madonna del Conforto, 1° venerdì di Quaresima
Quest’anno la Festa della Madonna del Conforto, il 15 febbraio, coincide con il 1° venerdì di Quaresima, nel quale la Chiesa chiede di astenersi dalle carni e di praticare opere che inducano alla conversione del cuore.
La Santa Sede, per venire incontro ai fedeli, ha invitato l’Arcivescovo Riccardo Fontana ad avvalersi delle facoltà previste dal can. 87 §1 C.J.C., dispensando dall’astinenza dalle carni quanti si trovano nel territorio della Diocesi e commutando con altre forme di penitenza, “soprattutto opere di carità ed esercizi di pietà”, da compiersi in quel giorno stesso o in uno dei giorni successivi.
“Ringraziando il Santo Padre per l’atto di benevolenza – dichiara l’Arcivescovo – invito i nostri diocesani, secondo la tradizione, ad avvicinarsi al Signore e, in occasione della Festa della Madonna del Conforto, ad esprimere la propria appartenenza alla Chiesa, a recarsi in pellegrinaggio alla prodigiosa immagine venerata nella Chiesa Cattedrale e avvicinarsi ai Sacramenti della Riconciliazione e dell’Eucaristia”.