Per la rubrica del notiziario dedicata all’editoria, Elisabetta Giudrinetti presenta il saggio “La sapienza del sorriso. Il martirio di don Giuseppe Puglisi” di Vincenzo Bertolone (Paoline, Milano 2012).
Vincenzo Bertolone
La sapienza del sorriso
Il martirio di Don Giuseppe Puglisi.
Paoline, Milano 2012
Pagine 160
Prezzo 13,00 euro
La beatificazione di don Pino è sempre stata rimandata perché la sua uccisione era letta come motivata dal suo aver agito contro la mafia. E quindi la sua morte non sarebbe stato martirio. Proprio gli approfondimenti di Bertolone hanno permesso il cambio di amgolatura. E in questo testo l’autore dimostra, attraverso la vita, gli insegnamenti, l’agire tutto di don Puglisi, come egli sia stato ucciso “in odio alla fede” perché proprio il suo essere sacerdote e pastore fino in fondo, fedele al Vangelo che viveva e annunciava, nell’amore ai fratelli che il Signore gli aveva affidato, specialmente i più piccoli, proprio questo l’ha messo in rotta di collisione con la mafia. È la sua fede – vissuta nel concreto nel quartiere di Brancaccio – che ha “disturbato” i mafiosi. “Don Puglisi venne ucciso a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale nel quartiere Brancaccio di Palermo, controllato dalla criminalità”.
Dopo un primo capitolo sul valore del martirio, l’autore narra l’ultimo giorno di vita di don Pino, ne presenta un profilo biografico, evidenzia i tentativi di depistaggio sulla sua morte, quindi analizza i perché della sua condanna a morte da parte della mafia e insieme evidenzia la sua consapevolezza e accettazione libera e responsabile della probabile morte violenta.
Viene quindi fatto emergere lo stile del ministero sacerdotale di don Pino Puglisi e il messaggio che ci ha lasciato: un invito a guardare oltre. Il tutto sempre attraverso le parole di don Puglisi e le molteplici testimonianze da parte di esponenti di diverse categorie di persone e istituzioni.