Un applauso durato circa due minuti. È quello che ha accompagnato la conclusione del discorso di Benedetto XVI all’udienza generale, in piazza S. Pietro. Dai cardinali in prima fila alle migliaia di fedeli accorsi in Vaticano da tutto il mondo per il saluto al Papa che sceglie il silenzio, sono stati una ventina gli applausi che si sono levati dalla piazza a sottolineare alcuni passaggi salienti dell’intervento di Ratzinger.
“Vi ringrazio di essere venuti così numerosi a questa ultima Udienza generale del mio pontificato”. Con queste parole Benedetto XVI ha salutato la grande folla presente questa mattina in piazza San Pietro.
“Sono veramente commosso. La Chiesa è viva. Penso che dobbiamo ringraziare anche il Creatore per il tempo bello che ci dona nell’inverno”, ha aggiunto a braccio il Pontefice prima di iniziare il suo discorso, davanti ad oltre 150mila fedeli che lo applaudivano e acclamavano.
“Molte persone che amano il Signore – ha poi sottolineato – amano anche il Successore di San Pietro e sono affezionate a lui; che il Papa ha veramente fratelli e sorelle, figli e figlie in tutto il mondo, e che si sente al sicuro nell’abbraccio della loro comunione; perché non appartiene piu’ a se stesso, appartiene a tutti e tutti appartengono a lui”.
“Non abbandono la Croce, ma resto in modo nuovo presso il Signore Crocifisso. Non porto più la potestà dell’officio per il governo, ma nel servizio della preghiera resto, per così dire, nel recinto di san Pietro”.
Con queste parole Benedetto XVI ha spiegato il gesto della rinuncia al Pontificato alla grande folla presente in piazza San Pietro. “Il sempre è anche un per sempre“, ha scandito chiarendo che da parte sua “non c’è più un ritornare nel privato”. “La mia decisione di rinunciare all’esercizio attivo del ministero, non revoca questo”.
“Non ritorno – ha ripetuto – alla vita privata, a una vita di viaggi, incontri, ricevimenti, conferenze eccetera”. “Continuerò – ha promesso Joseph Ratzinger che da domani sarà il ‘Papa emerito’ – ad accompagnare il cammino della Chiesa con la preghiera e la riflessione, con quella dedizione al Signore e alla sua Sposa che ho cercato di vivere fino ad ora ogni giorno e che voglio vivere sempre”.
[Agenzia AGI]