TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Treno partito da Sansepolcro deraglia a causa di una frana

Treno partito da Sansepolcro deraglia a causa di una frana

08/04/2013 / Redazione / Notizie
0

FcuUn treno della Ferrovia Centrale Umbra è deragliato tra i comuni di Montecastelli e Trestina, vicino a Città di Castello. È successo poco dopo le 6.30. Il treno era partito da Sansepolcro ed era diretto a Perugia. Sono 22 le persone rimaste coinvolte, nessuna in modo grave. I feriti sono stati trasportati in ambulanza agli ospedali di Città di Castello e Umbertide. La maggior è stata dimessa dopo poche ore. Al momento restano sotto accertamento 5 persone. Si tratta di quattro donne e un uomo, tra 45 e 50 anni. Si trovano tutti all’ospedale di Città di Castello. Per due donne si parla di trauma toracico e per un’altra alla colonna vertebrale.  Gli altri passeggeri hanno riportato contusioni alla spalla e alle gambe. Il deragliamento è avvenuto all’uscita di una galleria in località Montecastelli, nel comune di Umbertide. A causare l’incidente, una frana.

L’assessore umbro, Silvano Rometti ha visitato il luogo dell’incidente: “Si tratta di un accadimento assolutamente imprevedibile favorito dalle piogge eccezionali degli ultimi giorni che hanno interessato l’Umbria come l’intera Penisola. Il deragliamento del treno dai binari – aggiunge l’assessore – è avvenuto all’uscita di una galleria ed è stata provocata da una frana del muro di contenimento al lato destro”.

L’Amministratore delegato di Trenitalia, Mauro Moretti, appresa la notizia dell’incidente, ha contattato personalmente la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, offrendo la disponibilità di Trenitalia ad intervenire, anche con mezzi propri, per la rimozione del treno dai binari e per favorire al più presto la ripresa del servizio.

Legambiente, con il vicepresidente nazionale Edoardo Zanchini, attacca i mezzi della Ferrovia Centrale Umbra: “I convogli viaggiano a 70 km orari, incredibile il deragliamento di oggi”.

Da registrare anche le prime reazioni politiche all’incidente. Tra le prime ad intervenire, il Sindaco di Sansepolcro, Daniela Frullani: “Sono profondamente allarmata per lo stato di isolamento in cui la Valtiberina e Sansepolcro continuano ad essere costrette con le arterie stradali e ora anche con l’unica ferrovia – sono le parole del primo cittadino -. Esiste l’imponderabile  ma è necessario fare di più per la sicurezza e l’unica soluzione sono più controlli e una maggiore manutenzione fatta costantemente e a regola d’arte”.

Duro l’intervento di Maurizio Ronconi, capogruppo dell’Udc perugina in Consiglio provinciale: “La frana che ha provocato il deragliamento rappresenta la spia più chiara di un dissesto geologico che affligge l’Umbria da tanti anni e al quale non solo non si è posto rimedio ma aggravato da una cementificazione sconsiderata e sempre assecondata. Una regione che continua ad avere le attività edili come quelle che determinano la fetta più  importante del PIL regionale, adotta un modello di sviluppo sbagliato e come oggi si riscontra, anche pericoloso”.

Ulteriori aggiornamenti nei nostri notiziari. (Foto: Umbria24)

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: ai giornalisti, “andare a vedere anche là dove nessuno vuole andare e testimoniare la verità” 24/01/2021
  • Papa: Angelus, prega per il senzatetto nigeriano morto di freddo in piazza San Pietro 24/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni