Sono oltre 600 le medaglie assegnate durante lo svolgimento della XXIX edizione dei Giochi Nazionali estivi Special Olympics, che si sono svolti ad Arezzo dal 23 al 28 aprile.
Dopo la grande cerimonia di apertura che mercoledì scorso ha colorato le strade del centro cittadino, fino all’arrivo nella splendida cornice di Piazza Grande, sono state tante le emozioni regalate dagli atleti speciali all’interno delle numerose competizioni che li hanno visti protagonisti.
Da sottolineare la risposta più che positiva da parte della città che, in particolare attraverso le realtà provenienti dal mondo dell’associazionismo locale e il coinvolgimento degli studenti delle scuole della provincia aretina, hanno sin dall’inizio sostenuto questa manifestazione.
Grande partecipazione anche per la cerimonia di chiusura della manifestazione, che si è tenuta nel centro storico di Cortona.
Un’iniziativa dove lo sport si è messo al servizio della solidarietà, promuovendo l’integrazione e l’inclusione sociale di persone con disabilità.
Oltre 300 volontari hanno quotidianamente dato il proprio contributo per facilitare lo svolgimento delle competizioni sportive, ospitate nei locali del Polo fieristico aretino per quanto riguarda la Pallavolo unificata e le bocce, e all’Arezzo Equestrian Centre per l’equitazione.
Una disciplina, quest’ultima, che ha visto la partecipazione di ben 250 cavalieri ed amazzoni, che hanno affrontato prove di esercizi derivanti dalla monta inglese e western, suddivisi in 70 divisioni.
Un’ altra delle specialità che ha coinvolto un gran numero di partecipanti, ben 210 atleti, è stata quella delle bocce.
Nei 10 campi di gara in 4 giorni si sono disputate ben 304 partite, tra cui anche 14 sperimentali di Bocce Unificate grazie alla presenza di decine di arbitri volontari provenienti dalle bocciofile di Arezzo e Cortona.
Infine, positivo l’esito delle gare di ciclismo e mountain bike, che si sono disputate negli oltre 3 kilometri e mezzo di percorso del Sentiero della Bonifica.
Soddisfatto lo staff del Comitato organizzativo locale Special Olympics, che continuerà a seguire i Giochi Nazionali di Special Olympics Italia nelle prossime tappe a Villasimius, Lodi e Viterbo.