TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • I campanari d’Italia si ritrovano a Sansepolcro

I campanari d’Italia si ritrovano a Sansepolcro

17/05/2013 / Redazione / Notizie
0

Da La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi, l’articolo di Eleonora Corgiolu dedicato al Gruppo Campanari di Sansepolcro, che si appresta ad ospitare il 53esimo Raduno Nazionale dei Campanari d’Italia e il quinto Raduno Campanari Centro Italia.

borgoSansepolcro si tramanda l’antica arte di suonare le campane a mano. “Fare il campanaro nel 2013 significa portare avanti una tradizione antica e ne siamo orgogliosi”, spiega Bruno Tredici, presidente dell’associazione Gruppo Campanari Borgo Sansepolcro. “In tutta la diocesi – aggiunge – il nostro è l’unico gruppo che suona ancora le campane a mano”. Il Gruppo Campanari Borgo Sansepolcro conta circa 100 soci, di cui 30 campanari. E proprio a Sansepolcro, sabato 25 e domenica 26 maggio, si terrà il 53esimo Raduno Nazionale dei Campanari d’Italia e il quinto Raduno Campanari Centro Italia. La manifestazione è stata insignita dal Presidente della Repubblica del Premio di Rappresentanza e vedrà la partecipazione di numerose associazioni biturgensi, come l’Associazione Rinascimento nel Borgo, il Gruppo Sbandieratori della città di Sansepolcro, Società Balestrieri, la Filarmonica dei Perseveranti. “Nel centro storico ci sono circa 26 campane – spiega Bruno Tredici – Ad ognuna è collegato un nome. Nel Duomo abbiamo Il

Il numero 19 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Il numero 19 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Campanone dedicato a San Giovanni Evangelista, la Mortina, il Cennino, le Ventitre; a San Francesco ricordiamo la Raniera che prende il nome da beato Ranieri. Anche oggi, se i genitori vogliono festeggiare la nascita di un figlio, possono avvertirci e la campana viene suonata per celebrare il lieto evento. Il campanile di Sansepolcro è una meta irrinunciabile per i turisti che, saliti in cima, rimangono entusiasti del panorama. Inoltre le campane del Duomo sono suonate con l’antico sistema perugino: la campana maggiore viene fermata a bicchiere, cioè rovesciata all’incontrario, mentre le altre campane suonano intorno. È importante ricordare che la musica che suonano queste campane è quella che compose il biturgense Vittorio Cinti”.

I festeggiamenti inizieranno alle 15 di sabato 25 maggio, quando ci sarà l’accoglienza ai campanari presso Palazzo delle Laudi. Domenica 26, alle 9 tutte le campane della città suoneranno per salutare i campanari e alle 11,30 durante la Messa in Duomo si svolgerà il passaggio del testimone per il prossimo raduno del centro Italia.
«In occasione della manifestazione – conclude Tredici – si terrà la mostra del collezionista Gianfranco Acazi presso la casa di Piero della Francesca e la mostra di pittura “Campane e campanili” a cura della Compagnia Artisti Sansepolcro». Il programma della manifestazione è particolarmente ricco e l’evento si inserisce tra i festeggiamenti conclusivi delle celebrazioni del Millenario di Sansepolcro.

Abbonati a Toscana Oggi

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco 16/01/2021
  • Diocesi di Prato, domani laboratorio on line per insegnare ai bambini a cucinare i “panini” di Sant’Antonio Abate 16/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni