TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Assemblea delle Chiese orientali, l’appello di Papa Francesco per la fine delle violenze. Preghiera comune per i vescovi rapiti in Siria

Assemblea delle Chiese orientali, l’appello di Papa Francesco per la fine delle violenze. Preghiera comune per i vescovi rapiti in Siria

22/06/2013 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa
0

Un appello “ai responsabili dei popoli e degli organismi internazionali, ai credenti di ogni religione e agli uomini e donne di buona volontà” perché “si ponga fine ad ogni dolore, ad ogni violenza, ad ogni discriminazione religiosa, culturale e sociale” è stato lanciato da Papa Francesco nel corso dell’udienza ai superiori e collaboratori della Congregazione per le Chiese Orientali e ai membri delle Agenzie che compongono la Roaco (Riunione Opere Aiuto Chiese Orientali) che oggi ha chiuso la sua 86ª assemblea. “Lo scontro che semina morte lasci spazio all’incontro e alla riconciliazione che porta vita”, ha detto il Pontefice, che ha esortato “tutti coloro che sono nella sofferenza” a “non perdere mai la speranza. La Chiesa vi è accanto, vi accompagna e vi sostiene”. Ai membri della Roaco il Santo Padre ha chiesto di “fare tutto il possibile per alleviare le gravi necessità delle popolazioni colpite, in particolare quelle siriane, come dei profughi e dei rifugiati sempre più numerosi. Continuate – ha dichiarato Papa Francesco – la vostra opera intelligente e premurosa nella realizzazione di progetti ben ponderati e coordinati, che diano l’opportuna priorità alla formazione, specialmente dei giovani. Ma non dimenticate mai – ha concluso – che questi progetti devono essere un segno di quella professione dell’amore di Dio che costituisce l’identità cristiana”.

Il tema dell’Assemblea, che si è svolta dal 17 al 20 giugno, è stato “La situazione dei Cristiani e delle Chiese in Egitto, Iraq, Siria e in Terra Santa”. A preoccupare in modo particolare i partecipanti all’assemblea, tra cui il Patriarca copto-cattolico, Ibrahim Isaac Sidrak, e quello caldeo di Baghdad, Raphael I Sako, è certamente la difficile situazione in Siria. Interpellato dal Sir il Custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa ha sottolineato che in Siria “la situazione varia di zona in zona. Una certa quiete che si registra, almeno in apparenza, adesso potrebbe preludere a chissà quale ennesima tempesta. La Siria è diventata un campo di battaglia in cui si scontrano forze internazionali e non solo locali e in cui a pagare il prezzo più alto è il popolo inerme. C’è un detto africano – conclude padre Pizzaballa – che dice che quando due elefanti litigano chi soffre è l’erba”. Ai lavori della Roaco si è parlato anche di Terra Santa, con la presenza del Delegato apostolico a Gerusalemme, mons. Giuseppe Lazzarotto.

Inanto, questa sera, a due mesi esatti dal rapimento in Siria dei due Vescovi Metropoliti di Aleppo – il siro-ortodosso Mar Gregorios Yohanna Ibrahim e il greco-ortodosso Boulos al-Yazigi – le Chiese del Medio Oriente si uniscono nella preghiera per invocarne la liberazione, guidate congiuntamente a Balamand (Libano) dal Patriarca greco-ortodosso di Antiochia Yohanna X al-Yazigi (fratello di uno dei vescovi rapiti) e dal Patriarca siro-ortodosso Mar Ignatius Zakka I Iwas per invocare la liberazione di tutti i rapiti e il dono della pace per tutta la Siria. Iniziative analoghe di preghiera condivisa da tutte le comunità cristiane si svolgeranno nelle chiese cattedrali di Aleppo. Il Vescovo metropolita Timoteo Matta Fadil Alkhouri, assistente patriarcale nel Patriarcato Siro-Ortodosso di Antiochia, ringrazia “Papa Francesco, tutti i cristiani e anche i musulmani che pregano con noi e che sentiamo al nostro fianco in questo momento di pena. Tutto questo ci aiuta a andare avanti. Domenica nelle nostre Chiese si celebra la Pentecoste. Pregheremo con forza che Dio Padre ponga le sue mani su di noi e ci doni il suo Spirito Consolatore”.

Fonti: Sir e Agenzia Fides

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Dialogo cattolici-ebrei: Burigana, “comprendere di più la nostra stessa fede e coltivare una cultura dell’accoglienza" 18/01/2021
  • Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco 16/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni