TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Iran, l’elezione di Rohani vista dalla minoranza cristiana

Iran, l’elezione di Rohani vista dalla minoranza cristiana

22/06/2013 / Redazione / Blog, Terra Santa
0

L’elezione del nuovo Presidente iraniano Hassan Rohani rappresenta anche per i cristiani iraniani “una rivincita della democrazia e della partecipazione popolare alla vita politica”. Lo dichiara all’Agenzia Fides l’Onorevole Karen Khanlari, armeno, rappresentante dei cristiani al Parlamento di Teheran. “La democrazia – aggiunge Khanlari – è un valore universale che può essere praticato solo in accordo con la cultura e le tradizioni di ciascun Paese. In Iran, l’esercizio della democrazia si configura e articola nel contesto degli insegnamenti della religione sciita. Questa democrazia fortemente radicata in quest’humus religioso ha garantito la partecipazione al voto di più dell’80 per cento degli aventi diritto”.
Il deputato armeno riferisce che i problemi vissuti dalla popolazione iraniana “sono attualmente legati alla crisi economica e alla ricerca di fonti e risorse necessarie a uscire dallo stallo economico”, nel rispetto delle leggi e dei trattati internazionali. L’On. Khanlari conferma il profilo moderato e aperto del nuovo Presidente Rohani, ma non crede che la politica estera iraniana registrerà discontinuità improvvise rispetto al passato. “I cambiamenti” prevede il deputato armeno “saranno graduali e sempre volti al bene del Paese”.
Alle minoranze cristiane in Iran (75mila armeni, 20mila tra assiri e caldei) sono riservati in Parlamento 3 seggi (2 per gli armeni, uno per gli assiri). “Nei nostri incontri con i candidati alle elezioni presidenziali” riferisce Khanlari a Fides – abbiamo chiesto di riservare posti alle minoranze religiose anche nell’apparato statale e nelle istituzioni governative. Come armeni abbiamo espresso riconoscenza per la condanna del genocidio armeno espressa lo scorso anno del Vicepresidente del parlamento”. Riguardo alle denunce di arresti di missionari e predicatori evangelici in Iran, il deputato armeno non ritiene opportuno “andare a fare propaganda tra i fedeli delle altre religioni abramitiche. La missione va indirizzata innanzitutto verso coloro che non credono nel Dio Unico. Inoltre, nella cultura iraniana, l’appartenenza religiosa non è percepita come una questione individuale, come l’iscrizione a un club che si può cancellare quando si vuole. Questo non vale solo per le famiglie musulmane, ma anche per quelle cristiane e ebraiche”.
Nei giorni scorsi l’on. Karen Khanlari, in visita a Roma per partecipare a un convegno dell’Associazione internazionale Carità Politica, ha avuto occasione di incontrare anche alcuni rappresentanti della Santa Sede, come il Cardinale Leonardo Sandri – Prefetto della Congregazione per le Chiese orientali – e l’Arcivescovo Miguel Angel Ayuso Guixot, Segretario del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso.

Fonte: Agenzia Fides

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Grosseto, negativi i tamponi dei sacerdoti in quarantena 23/01/2021
  • Coronavirus: Pontificia Accademia per la vita, “accordi internazionali per gestire i brevetti e garantire a tutti l’accesso ai vaccini” 23/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni