Un originale connubio tra spiritualità, musica di alto livello, seminari di Gospel e polifonia, mostre, rappresentazioni teatrali e incontri letterari. È la decima edizione del festival di musica sacra in scena a Cortona dal 29 giugno al 7 luglio, dal titolo “Margherita, donna della Fede”.
Il programma vanta anche quest’anno la direzione artistica di monsignor Marco Frisina, e si aprirà nell’affascinante cornice dell’ Eremo delle Celle con il concerto del prestigioso coro Gospel Saint Augustine di Washington. Questa decima edizione vedrà il ritorno a Cortona del coro e orchestra Melos Ensemble di Roma che eseguirà capolavori della musica sacra di Verdi e Vivaldi in un contesto straordinario come l’antica chiesa di San Domenico. Il bellissimo giardino del Monastero cistercense della SS. Trinità invece farà da sfondo al reading musicale Signum in Montis, dedicato ai sette monaci di Tibhirine, in Algeria, rapiti e trucidati da un gruppo di fondamentalisti islamici nel `96. La chiesa di S. Maria Nuova ospiterà un concerto per piano e harmonium del duo Francesco Attesti e Matteo Galli su arie di Verdi e su altri celebri brani della musica religiosa. Non mancherà poi un tributo alla musica per organo di Vivaldi nella bella chiesa settecentesca di San Filippo. Venerdì 5 luglio un’esibizione che vedrà la partecipazione di fra Alessandro Brustenghi, il famoso “tenore di Dio”. La “notte sacra” sarà aperta il 6 luglio, dai Vespri in gregoriano e dal Grande Concerto per Coro e Orchestra diretto dal Maestro Marco Frisina. A mezzanotte il concerto gospel in Piazza della Repubblica diretto da Anthony Morgan, poi ancora concerti per la città e, per finire, “Aspettando l’Alba”, alle 5 sul giardino del Santuario di S. Margherita.