Fra Pierbattista Pizzaballa è stato confermato Custode di Terra Santa per i prossimi tre anni. Nominato per la prima volta nel maggio 2004, per una durata di sei anni e riconfermato per un altro triennio dal Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori nel maggio 2010, Pizzaballa è dunque al terzo mandato.
DA RIVEDERE ONLINE: l’intervista a padre Pizzaballa realizzata da TSD nell’agosto 2012 in occasione del pellegrinaggio dei giovani della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro in Terra Santa
Nato a Cologno al Serio, in diocesi e provincia di Bergamo, il 21 aprile 1965, ha intrapreso il percorso di formazione tra i frati della Provincia francescana dell’Emilia Romagna, a cui giuridicamente ancora appartiene. E’ sacerdote dal 15 settembre 1990 ed è entrato a servizio effettivo della Custodia di Terra Santa nel 1999. Dopo il primo ciclo di studi filosofico-teologici ha conseguito il baccellierato in Teologia il 19 giugno 1990 presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma. Ha compiuto gli studi di specializzazione presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, ottenendo la licenza in Teologia Biblica il 21 giugno 1993 e successivamente ha conseguito il Master presso l’Università ebraica di Gerusalemme. Ha svolto il compito di docente di ebraico moderno alla Facoltà francescana di Scienze Bibliche e Archeologiche di Gerusalemme e nell’ambito della comunità del Patriarcato Latino di Gerusalemme ha lavorato nella Pastorale per i fedeli di espressione ebraica.
La Custodia conta attualmente 285 religiosi francescani. 174 fratelli appartengono alla Provincia della Custodia e 111 sono invece venuti al suo servizio da altre Provincie.
39 sono le nazionalità rappresentate. Il gruppo linguistico più importante è quello orientale (per la maggioranza di lingua araba) con 66 fratelli, seguito dal gruppo di lingua italiana (61), dal gruppo anglofono (54) e dal gruppo di lingua spagnola (50).