Continua l’omaggio della Chiesa italiana al Millenario di Camaldoli. Giovedì 11 luglio, alle 12, in occasione della solennità di San Benedetto, il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana presiederà una Messa in onore del patrono d’Europa. Nelle scorse settimane avevano fatto tappa in Casentino, il cardinale Gianfranco Ravasi, monsignor Mariano Crociata e monsignor Douglas Regattieri. Questa volta invece sarà l’arcivescovo di Genova a guidare i fedeli all’eremo dei monaci camaldolesi.
Nato a Pontevico (BS) Diocesi di Brescia il 14 gennaio 1943, da genitori sfollati per la guerra. Il papà, Alfredo, lavorava in una fabbrica di pasticceria; la mamma, Rosa, casalinga. Ha una sorella maggiore, Anna. La famiglia è rientrata quasi subito a Genova e il figlio ha frequentato il Ginnasio ed il Liceo Classico presso il Seminario Arcivescovile di Genova. Il 29 giugno 1966 è stato ordinato sacerdote. Si è laureato in Filosofia presso l’Università Statale di Genova nel 1979. Vicario parrocchiale dal 1966 al 1985 nella Parrocchia di “S. Pietro e S. Teresa del Bambino Gesù” in Genova. Dal 1986 al 1995 ne è Aiuto Pastorale con compiti Diocesani. Dal 1980 al 1998 è docente di Metafisica e Ateismo contemporaneo presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sezione parallela di Genova. Il 3 gennaio 1998 è nominato Vescovo di Pesaro e l’11 marzo 2000 Arcivescovo Metropolita. Dal 2001 al 2007 è Presidente del Consiglio di Amministrazione del quotidiano “Avvenire” e dal 2005 al 2007 segretario della Commissione Episcopale della C.E.I. per la Cultura e le Comunicazioni Sociali. È nominato presidente della Conferenza Episcopale Italiana il 7 marzo 2007 e creato cardinale nel Concistoro del 24 ottobre dello stesso anno.