TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Asl8 e medici di famiglia insieme per migliorare l’assistenza ai cittadini

Asl8 e medici di famiglia insieme per migliorare l’assistenza ai cittadini

15/07/2013 / Redazione / Notizie
0

E’ stata definita come una vera e propria “rivoluzione” nell’ambito delle cure territoriali. Parliamo dell’accordo firmato tra l’azienda USL 8 di Arezzo e i medici di famiglia. Un piano triennale che porterà numerosi vantaggi per la salute dei cittadini e per il buon uso delle risorse. Si tratta di un nuovo modo di interpretare l’assistenza ai cittadini, partendo dal basso, dalla vicinanza ai problemi, con il coinvolgimento diretto e prioritario dei medici di famiglia. L’accordo è stato sottoscritto dall’azienda sanitaria e dai sindacati FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), SNAMI (Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani) e SMI (Sindacato Medici Italiani). Un contesto di sviluppo a costo zero che spazia dalla Medicina d’attesa a quella di iniziativa, passando per la nuova Continuità assistenziale. Tanti dunque gli ambiti di intervento, tutti aventi come minimo comune denominatore la prevenzione. Prevenzione attraverso la promozione di corretti stili di vita, individuando le insorgenze di malattie croniche prima della loro acutizzazione e garantendo equità nell’accesso alle cure.

I CONTENUTI GENERALI

1. Il medico di famiglia accetta di non lavorare più da solo, ma in gruppo. Nasce infatti l’Aft (Aggregazione funzionale territoriale), una nuova sigla che rappresenta proprio la struttura di riferimento per il medico di famiglia (medico di medicina generale), nelle 24 ore. Le Aft in provincia di Arezzo sono 13 ed ognuna conta in media 20 medici e circa 20.000/25.000 pazienti. Il medico con il suo gruppo avrà sede operativa in una struttura comune, che potrà essere sia la Casa della Salute o la medicina di gruppo.  Il medico, così organizzato, garantirà insieme alla Continuità assistenziale la copertura nelle 24 ore.

2. Non esisterà più il vecchio concetto di guardia medica, con professionisti che nelle ore notturne o nei festivi e prefestivi potevano intervenire senza alcun riferimento clinico  e senza alcun legame territoriale. Spazio alla Continuità assistenziale (C.A.). I medici della C.A.  saranno parte integrante della Aft di riferimento. Progressivamente avranno accesso anche alle reti informatiche per conoscere il percorso clinico dei pazienti. Tutto questo consentirà di avere una conoscenza concreta del paziente stesso, in ogni momento.

3. Con l’invecchiamento della popolazione, crescono anche le malattie croniche. E, purtroppo, negli anni si sono associate anche le diseguaglianze sociali nella possibilità di curarsi. Grazie a questo accordo, i medici di famiglia hanno accettato definitivamente di passare dalla medicina di attesa a quella di iniziativa, intercettando, con campagne mirate e personalizzate, i bisogni dei cittadini. Si creeranno delle banche dati per cui i pazienti saranno monitorati. Sarà per loro stilato un programma di controllo e cura. Chi non lo osserverà, sarà richiamato.

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco 16/01/2021
  • Diocesi di Prato, domani laboratorio on line per insegnare ai bambini a cucinare i “panini” di Sant’Antonio Abate 16/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni