TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • La Filarmonica Guido Monaco in concerto per Francesco Petrarca

La Filarmonica Guido Monaco in concerto per Francesco Petrarca

18/07/2013 / Redazione / Notizie
0

In occasione della ricorrenza di 709 anni dalla nascita di Francesco Petrarca ad Arezzo, avvenuta all’alba del 20 Luglio 1304, la Filarmonica Guido Monaco, diretta dal Maestro Matteo Trimigno, e l’Associazione Terra di Arezzo organizzano un concerto musicale “Nel nome di Petrarca…”, presso il monumento dedicato al Poeta al Parco del Prato di Arezzo. L’appuntamento è per domani, venerdì 19 luglio, alle 21.00. Il concerto sarà introdotto dal Dott Pier Luigi Rossi.

“Ogni anno la serata dedicata alla memoria di Petrarca vede una grande partecipazione popolare” sottolineano gli organizzatori “ed è l’unica iniziativa ad Arezzo che si svolge sempre nel giorno della sua nascita nel Borgo dell’ Orto.”

 

Il programma del concerto:

• Choral BWV 140 J. S. Bach trascr. M. Trimigno

• Preludio da “Tedeum” M. A. Charpentier

• Ode alla gioia L. v. Beethoven arr. M. Trimigno

• Coro di schiavi ebrei da “Nabucco” G. Verdi trascr. M. Trimigno

• Highland Cattedral Tradizionale scozzese

• Bianca Regina F. Coradini arr. M. Trimigno

• Hello Dolly J. Herman arr. L. Bocci

• La vita è bella N. Piovani

• L’ultimo dei mohicani arr. M. Trimigno

• Otto e mezzo N. Rota

• Western Films Medley E. Morricone arr. M. Trimigno

“Ego in esilio genitus et natus sum”: sono stato concepito e nato in esilio. Così scrisse Francesco Petrarca. Il padre, Ser Petracco aveva studiato nello ” Studium Generale” di Arezzo. Petracco era molto amico di Dante Alighieri e fu esiliato da Firenze assieme al sommo poeta. Vennero ad Arezzo, furono ospiti della famiglia Ubertini nel Borgo dell’Orto, vicolo dei notai nell’Arezzo del XIII secolo. Quando Francesco nacque ad Arezzo il 20 Luglio 1304, con ogni probabilità Dante Alighieri si trovava nella nostra città. Giotto dipinse come era Arezzo agli inizi del ‘ 300, quando nacque Petrarca, nella Basilica San Francesco ad Assisi nella “Cacciata dei Diavoli ad Arezzo”.

Nel corso della serata verranno mostrate le fotografie dello scheletro di Francesco Petrarca scattate durante degli studi effettuati nel 2006 per verificare lo stato di conservazione dei resti mortali del poeta. La ricerca, che ha visto al partecipazione dell’Università di Firenze per la parte paleogenetica, ha consentito di risolvere alcuni interrogativi legati alle ossa del Petrarca, ma al tempo stesso ha svelato un incredibile furto avvenuto ai danni dal poeta dopo la sua morte.

 

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Cei, Consiglio Permanente: torna il "segno di pace" alla Messa, un inchino del capo 27/01/2021
  • Grosseto, il vescovo Cetoloni lancia l’Anno dedicato al venerabile Giovanni da San Guglielmo, Apostolo della Maremma 27/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni