TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Se l’educazione ambientale comincia nelle scuole

Se l’educazione ambientale comincia nelle scuole

23/09/2013 / Redazione / Notizie
0

“Ecologia a scuola e nel territorio“, questo il titolo del progetto di educazione ambientale nato dal lavoro congiunto tra associazioni, istituti scolastici, cittadini e amministrazioni locali della Zona sociosanitaria aretina. Sin dalla sua attivazione, avvenuta nel 2011, l’iniziativa ha avuto come obiettivo quello di modificare i comportamenti dei cittadini, sensibilizzando e informando sulle buone pratiche quotidiane in relazione a tematiche ambientali.
“Il principio è che i problemi ambientali – spiega Barbara Bennati, assessore alle politiche scolastiche del Comune di Arezzo – possono essere limitati analizzando e modificando i comportamenti individuali e collettivi e responsabilizzando i cittadini di ogni età alla cura dei beni preziosi rappresentati da acqua, energia, aria, verde, ma anche storia e cultura locale”.Barbara Bennati
A questo proposito nascono i progetti interdisciplinari che si svolgono nelle scuole, ma che cercano di arrivare anche alle famiglie in un quadro di cittadinanza attiva. In questo ambito, il Comune di Arezzo svolge un’opera di supporto e di coordinamento attraverso il CEAA, il Centro di Educazione Alimentare e Ambientale, per una serie di progetti svolti poi da Legambiente con la collaborazione di WWF, Fabbrica del Sole, Territori in Movimento, FIAB.
“Sono tasselli di un percorso che vuole portare all’adesione al cosiddetto Patto dei Sindaci – prosegue Bennati –  un insieme di enti locali che entro il 2020 si impegneranno a ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica”.
Per questo anno scolastico è in programma il progetto della Regione Toscana dal titolo  “Un patto per l’acqua”, incentrato sui temi dei cambiamenti climatici e della carenza della risorsa idrica, ritenuti prioritari e urgenti. Anche in questo caso il percorso è rivolto alle scuole e indirettamente alle famiglie per sensibilizzare sull’importanza e la necessità di modificare i comportamenti individuali. Indagini, approfondimenti, sopralluoghi, giochi di ruolo, confronti e dibattiti caratterizzeranno questo progetto rivolto alle scuole medie e alle classi quarta e quinta delle primarie.

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Prato: Giornata per la pace, domenica 31 gennaio appuntamento nel chiostro di San Domenico 28/01/2021
  • Papa in Iraq: card. Sako (patriarca), “viene a parlarci di fraternità. In questi anni abbiamo sentito il chiasso delle armi” 28/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni