TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Mappe: “Che cosa ci aspetta nel mondo virtuale”

Mappe: “Che cosa ci aspetta nel mondo virtuale”

31/10/2013 / Michele Francalanci / Blog, Mappe, Notizie
0

Viviamo un continuo incremento della velocità dei cambiamenti. Il cambiamento c’è sempre stato nella nostra storia, ma in passato era così lento da risultare
impercettibile ai singoli. Si nasceva, si viveva e si moriva nella stessa – apparente – società. Dal tardo Settecento le cose hanno preso una ben diversa velocità. Un
contadino vissuto tra il 1770 e il 1850 avrebbe potuto assistere nell’arco della sua vita al completo rinnovamento dell’agricoltura. Naturalmente negli ultimi decenni
sperimentiamo una accelerazione senza precedenti. A volte possiamo avere l’impressione che un mondo del tutto nuovo, il mondo virtuale, si stia sovrapponendo
a quello reale. Eppure non è così.
Il mondo umano è per definizione tecnico, a partire dall’alfabeto. Ci ricordiamo de Il Conte di Montecristo? A un meravigliatissimo Dantès che gli chiede come abbia potuto
scrivere e costruire un cunicolo senza strumenti Faria dice: “Dio ha compensato l’uomo per il suo deficit corporeo attraverso l’intelligenza che permette la costruzione
di utensile”. Natura e cultura nell’uomo non sono separati, come già aveva raccontato Platone nel mito di Prometeo e Epimeteo.
Resta il fatto che una tale velocità e complessità richiedono un prendersi cura dei cambiamenti, che non possono essere lasciati al semplice automatismo.
Il lavoro degli schiavi avevano indotto a trascurare le sorgenti di energia: una cattiva politica aveva bloccato allo stesso tempo evoluzione economica e crescita etica della
società. Dopo il IV il cristianesimo vieta l’impiego di schiavi per macinare il grano: il che permette lo sviluppo della tecnologia. Nonostante le difficoltà dell’alto Medio Evo i
mulini ad acqua aumentarono molto nell’XI e XII sec. A loro volta essi diventarono una fonte di guadagno per il signore feudale che sfruttava la sua rendita di posizione: un
diritto di molitura del molino del signore, cui si aggiunge la molenda al mugnaio: sedicesima o ventesima parte del grano. Così rischia di accadere oggi a chi gestisce i
dati sul web.

Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito www.tsdtv.it/mappe/
Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Grosseto, negativi i tamponi dei sacerdoti in quarantena 23/01/2021
  • Coronavirus: Pontificia Accademia per la vita, “accordi internazionali per gestire i brevetti e garantire a tutti l’accesso ai vaccini” 23/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni