Torna questa sera alle 21.30 su TSD (canale 85 del digitale e in streaming su www.tsdtv.it/live, visibile anche su smartphone e tablet) l’appuntamento settimanale con Città Nostra.
Figuranti, sbandieratori e musicisti dell’ A.r.s.s. (Associazione rievocazioni storiche di Subbiano) protagonisti della puntata dedicata al gruppo folkloristico casentinese.
Nata nel 1991 per passione e attaccamento al territorio subbianese, l’associazione ha come obiettivo quello di far conoscere un periodo storico che Subbiano ha intensamente vissuto, come testimoniato dai numerosi documenti scritti e dai reperti storici.
I costumi sono stati realizzati ispirandosi con estremo rigore (e quando possibile adoperando vecchi tessuti di broccado e damasco) a dipinti di Piero della Francesca e di Masaccio (1380 – 1450), avvalendosi del contributo di abili artigiani.
Tra gli appuntamenti più sentiti, la rappresentazione del terzo sabato del mese di luglio. Ogni anno, in piazza Castello a Subbiano, il gruppo rievoca l’atto di sottomissione della balìa di Subbiano alla Repubblica Fiorentina.
La manifestazione si conclude con una cena medievale nella quale i commensali, oltre che gustare vivande preparate su vecchie ricette, sono serviti alla presenza di dame, cavalieri, signori e vassalli.
In studio, il fondatore dell’A.r.s.s di Subbiano Virgilio Badii, il presidente Michele Neri e il capogruppo dei Musici Giampiero Mannelli.
Conduce Enrico Donati.
E’ possibile rivedere la puntata di Città Nostra anche un’ora dopo su TSD+1, canale 631 del digitale terrestre.
Tradizione e folklore, l’A.r.s.s. di Subbiano ospite a Città Nostra
0