TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Ad Arezzo Fiere e Congressi torna l’evento AgrieTour

Ad Arezzo Fiere e Congressi torna l’evento AgrieTour

08/11/2013 / Michele Francalanci / Blog, Le radici del futuro, Notizie
0

Scappo dalla città, vado a vivere in campagna. Sembrerebbe il titolo di un film, invece è la tendenza degli italiani secondo l’indagine svolta da AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo che si svolgerà ad Arezzo Fiere e Congressi dal 15 al 17 novembre, in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica e presentato in occasione dell’incontro di presentazione di AgriLife – Il piacere di vivere la campagna, il nuovo spazio espositivo in programma nei giorni della fiera.
Se solo il 22 per cento degli intervistati vive in campagna, il resto in città (57%) e in paesi (21%), tuttavia il 60 per cento di loro ha origini legate a villaggi rurali. Il dato più interessante che emerge dall’indagine è che tra i desideri nascosti degli italiani ci sarebbe proprio quello di tornare a vivere in campagna (il 32,7%) o comunque avere uno spazio rurale dove poter produrre cibo (il 31,7%).

Quello di produrre in autonomia, con un orto a disposizione per esempio, è comunque il sogno di 4 italiani su 10, mentre dalla ricerca emerge che 7 persone su 10 vorrebbero frequentare assiduamente luoghi legati al settore primario. “Pur se in crescita, questi dati non ci devono stupire più di tanto – afferma Carlo Hausmann, referente scientifico di AgrieTour e tra i promotori dell’indagine – perché ormai il fenomeno del ritorno alla campagna è sempre più all’ordine del giorno e questo anche grazie allo sviluppo dell’agriturismo che ha svolto in questi anni una vera e propria azione didattica nei confronti di chi abita in una metropoli, senza dimenticare la tendenza ormai consolidata di presentare il vivere in campagna come una sorta di life style”.

Ad avvicinare i consumatori italiani all’agricoltura anche l’acquisto di prodotti nei cosiddetti farmer’s market: il 54,5% di loro lo fa abitualmente e il 48,5 per cento si rivolge direttamente a familiari, amici o aziende ormai divenute un riferimento per la spesa. Tra le abitudini degli italiani spicca poi la vacanza in agriturismo, scelta, sempre secondo l’indagine, da uno su due. Si viaggia in questo caso in compagnia (il 66,3%) o in famiglia (il 53,5%) prediligendo agriturismi vicino al mare o in montagna. A motivare di più la vacanza in agriturismo è proprio la vita degli ambienti rurali (67,3%), insieme al gustare i prodotti tipici di un territorio (65,3%), magari acquistandoli sul posto. Del resto i valori del mondo agricolo in cui maggiormente si riconoscono gli italiani sono la cultura del “km 0” con prodotti salubri, rappresentativi del territorio e dalla provenienza certa. Oltre a questo gioca un ruolo fondamentale la tutela dell’ambiente e del paesaggio e la possibilità di insegnare ai più piccoli da dove derivano i prodotti della dieta Mediterranea.

E’ anche per questo che tra le grandi novità di AgrieTour, ci sarà AgriLife – Il piacere di vivere la campagna, l’area espositiva dedicata a tutti coloro che amano e vivono la campagna, e che fanno del country life il proprio stile di vita. Un fenomeno, questo, che riflette i risultati dell’indagine e al quale gli organizzatori di AgrieTour hanno voluto dare grande risalto. “Ancora una volta non abbiamo fatto altro che catalizzare quelle che sono le tendenze del momento – spiega Raul Barbieri, il direttore di Arezzo Fiere e Congressi – concentrando in una unica area espositiva quello che oggi è diventato un vero e proprio stile di vita che sempre più persone ricercano”.

Agrilife – Il piacere di vivere la campagna raccoglierà in mostra i prodotti, le tecnologie e i materiali per la coltivazione, la cura e la gestione dello spazio verde. Materiali e tecnologie per la casa di campagna, per il giardinaggio, la piccola agricoltura e il piccolo allevamento, arredamento e strutture per giardini e terrazzi, piante, fiori e sementi, gestione del paesaggio, piscine, materiali e impianti per la ristrutturazione costituiscono la proposta espositiva di “Vivere in campagna. E ancora corsi gratuiti per appassionati di orto, giardino, olivo, frutteto, vigneto per coniugare la passione alla conoscenza contadina e professionale affiancheranno l’offerta espositiva; così come prove pratiche e dimostrazioni, laboratori e attività formative.

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Cei, Consiglio Permanente: torna il "segno di pace" alla Messa, un inchino del capo 27/01/2021
  • Grosseto, il vescovo Cetoloni lancia l’Anno dedicato al venerabile Giovanni da San Guglielmo, Apostolo della Maremma 27/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni