TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Tre storie di emarginazione, dietro l’omicidio del Pionta

Tre storie di emarginazione, dietro l’omicidio del Pionta

15/11/2013 / Redazione / Featured, Notizie
0
Pionta

Una tragedia della disperazione e dell’emarginazione. Se c’è un modo per raccontare la morte di Massimo Bosco, 40enne nato in Germania ma di origini calabresi è proprio questo. Massimo, ex pentito di ndrangheta, è morto nel parco del Pionta, dove si trovava il suo riparo di fortuna per la notte. È morto al termine di una lite “per futili motivi”, ucciso da una pietra, scagliata da altri due disperati, un rumeno e una donna italiana.
La scena che si sono trovati di fronte gli inquirenti, la scorsa notte, non è quella di una rissa tra bande criminali, né tanto meno di una rapina finita male.

I protagonisti di questa storia avevano tutti problemi di alcol, droga e solitudine. Nel caso della donna coinvolta si aggiungono anche disturbi psichiatrici. Tutti erano transitati dal Centro d’ascolto Caritas.
Per questo, l’omicidio del Pionta non può essere rilegato ad una mera questione di “sicurezza”. Certo, è vero che il parco tra la stazione ferroviaria e l’ospedale, soprattutto di notte, diventa territorio per spacciatori e persone poco raccomandabili. Non è accettabile che sia lasciata nel più completo abbandono una zona così importate per la Città. Su questo punto l’amministrazione comunale è chiamata a rispondere, senza più tentennamenti e rinvii.

Ma c’è anche dell’altro. La morte di Massimo Bosco è, purtroppo, il risvolto più brutto dei freddi numeri che raccontano la crisi senza fine che stiamo vivendo. Dietro a quelle cifre (le ultime sono quelle pubblicate ieri, dal rapporto Caritas) ci sono persone e disagi che troppo spesso restano in silenzio. E la disperazione non si può fermare soltanto con qualche telecamera in più, nessuno si illuda.

Foto: Jonathan Barillari

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Cei, Consiglio Permanente: torna il "segno di pace" alla Messa, un inchino del capo 27/01/2021
  • Grosseto, il vescovo Cetoloni lancia l’Anno dedicato al venerabile Giovanni da San Guglielmo, Apostolo della Maremma 27/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni