TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • “Misericordina”: la medicina spirituale di Papa Francesco

“Misericordina”: la medicina spirituale di Papa Francesco

17/11/2013 / Redazione / Blog, Featured, Notizie, Papa Francesco
0
La scatola di "Misericordina" nelle mani del Papa

La scatola di “Misericordina” nelle mani del Papa

“Vorrei adesso a tutti voi consigliare una medicina. Ma qualcuno pensa: «Il Papa fa il farmacista adesso?». Si tratta di una “medicina spirituale” chiamata Misericordina. Una scatolina di 59 granelli intracordiali. In questa scatoletta è contenuta la medicina e alcuni volontari la distribuiranno a voi mentre lasciate la Piazza. Prendetela! C’è una corona del Rosario, con la quale si può pregare anche la coroncina della Misericordia, aiuto spirituale per la nostra anima e per diffondere ovunque l’amore, il perdono e la fraternità.”

Con queste parole Papa Francesco ha concluso il discorso ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro per l’Angelus della domenica. Affacciato alla finestra, tiene tra le mani una scatoletta di quella che sembra davvero una medicina. Qualcuno avrà pensato ad una originale metafora, di quelle a cui il Santo Padre ci ha abituato.

Le pile di scatolette in Piazza San Pietro, destinate ai fedeli

Le pile di scatolette in Piazza San Pietro, destinate ai fedeli

Invece in piazza c’erano davvero i volontari e le pile di scatolette pronte per essere distribuite ai pellegrini. Al loro interno, come spiega il Pontefice, una Corona del Rosario, per “concretizzare i frutti dell’Anno della Fede, che volge al termine”. “Non dimenticatevi di prenderla – ha esortato Papa Francesco – perché fa bene, eh? Fa bene al cuore, all’anima e a tutta la vita!”

Un episodio destinato ad entrare, insieme a molti altri, nella storia di questo originale Pontificato, che una dopo l’altra abbatte le regole del cerimoniale e delle “convenienze” per farsi vicino alla gente, per parlare la sua lingua e arrivare al cuore. Quello stesso cuore, circondato dalla corona di spine, raffigurato sulla scatola della “Misericordina”, dotata addirittura di posologia. Una trovata che, superata la nota divertente con cui il Santo Padre l’ha presentata, porta con sè un messaggio importante: l’importanza della preghiera, elemento fondamentale della vita del cristiano, come Papa Bergoglio ha sottolineato fin dalla sua elezione al Soglio pontificio.

Commentando il Vangelo della domenica (Lc 21,5-19) , il Pontefice sottolinea l’importanza dei due punti che emergono dalle parole di Gesù: “Primo: non lasciarsi ingannare dai falsi messia e non lasciarsi paralizzare dalla paura. Secondo: vivere il tempo dell’attesa come tempo della testimonianza e della perseveranza. E noi siamo in questo tempo dell’attesa, dell’attesa della venuta del Signore.” E specifica: “Anche oggi, infatti, ci sono falsi ‘salvatori’, che tentano di sostituirsi a Gesù: leader di questo mondo, santoni, anche stregoni, personaggi che vogliono attirare a sé le menti e i cuori, specialmente dei giovani. Gesù ci mette in guardia: «Non andate dietro a loro!». Non andate dietro a loro!” ribadisce Papa Francesco.

“Il secondo aspetto ci interpella proprio come cristiani e come Chiesa: Gesù preannuncia prove dolorose e persecuzioni che i suoi discepoli dovranno patire, a causa sua”. “Pensiamo – invita il Papa – a tanti fratelli e sorelle cristiani, che soffrono persecuzioni a causa della loro fede. Ce ne sono tanti. Forse molti di più dei primi secoli. Gesù è con loro. Anche noi siamo uniti a loro con la nostra preghiera e il nostro affetto. Abbiamo ammirazione per il loro coraggio e la loro testimonianza. Sono i nostri fratelli e sorelle, che in tante parti del mondo soffrono a causa dell’essere fedeli a Gesù Cristo. Li salutiamo di cuore e con affetto.”

Il testo integrale dell’Angelus

 

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Vaticano, non ci saranno gli esercizi spirituali della curia romana 20/01/2021
  • Papa Francesco: udienza, “superare lo scandalo delle divisioni tra i cristiani” 20/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni