TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Anno della Fede, il messaggio del Papa ai cristiani di Terra Santa

Anno della Fede, il messaggio del Papa ai cristiani di Terra Santa

19/11/2013 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa
0

Sono accorsi da ogni parte della Terra Santa. Erano circa settemila i pellegrini cristiani che domenica 17 novembre hanno preso parte alla celebrazione di conclusione del’Anno della Fede. A presiederla, sul Monte del Precipizio a Nazareth, mons. Fouad Twal, Patriarca Latino di Gerusalemme, insieme ad oltre dieci vescovi e numerosi sacerdoti. Tra di loro, il nunzio apostolico mons. Giuseppe Lazzarotto e il Patriarca emerito mons. Michael Sabbah.

I fedeli sono arrivati da ogni parte del Patriarcato

I fedeli sono arrivati da ogni parte del Patriarcato

L’evento, organizzato dall’Assemblea degli Ordinari cattolici di Terra Santa in collaborazione con il Ministro del Turismo Israeliano, è stato chiamato “Giornata internazionale della fede”. I numerosi religiosi e fedeli delle Chiese latina, melkita, maronita, siro-antiochena, provenienti da Israele, Palestina e Giordania, si sono ritrovati insieme per proclamare la propria fede, a Nazareth, nel luogo in cui tutto ebbe inizio.

Come si legge sul sito del Patriarcato, per la Chiesa Madre di Gerusalemme l’Anno della Fede, voluto da Benedetto XVI, è stato l’occasione per testimoniare il desiderio di accrescere e confermare la propria appartenenza a Cristo. Un evento straordinario, destinato non ad essere archiviato, ma a dare nuova linfa alla testimonianza cristiana in Terra Santa.

A presiedere la celebrazione, il Patriarca Twal

A presiedere la celebrazione il Patriarca Twal

Questo il senso del messaggio che Papa Francesco ha inviato a mons. Twal e alla comunità cristiana riunita: “Assicuro la mia vicinanza spirituale – scrive il Santo Padre – e prego che questa celebrazione non sia solo testimonianza della vostra fede, ma la accresca ed inviti altri all’incontro con Gesù Cristo.”

“Nell’annunciare l’Anno della Fede, il mio amato predecessore Benedetto XVI ci ha ricordato un aspetto; “Sarà decisivo nel corso di questo Anno ripercorrere la storia della nostra fede, la quale vede il mistero insondabile dell’intreccio tra santità e peccato” (Porta Fidei, 13) […]  La storia della nostra fede trova le sue radici proprio nella terra dove voi state celebrando. Prima di poter comprendere la nostra storia personale di fede e il nostro bisogno della misericordia di Dio, dobbiamo tornare al luogo e al tempo in cui Gesù stesso ha camminato tra noi. Perchè è stato lì che il Signore Gesù ha assunto la nostra natura umana e ci ha rivelato Dio. E’ stato lì che ha insegnato agli Apostoli e ai discepoli e ha avuto esperienza delle gioie e delle sofferenze, delle benedizioni e delle difficoltà, della vita umana e dell’amore. Ed è stato lì che che ci ha fatto dono della sua Passione, Morte e Resurrezione e ci ha assicurato la vita eterna.”

I fedeli accordi a Nazareth per la conclusione dell'Anno della Fede

I fedeli accorsi a Nazareth per la conclusione dell’Anno della Fede

Verso tutti i cristiani di Terra Santa Papa Francesco esprime il più profondo apprezzamento, “per la fedele amministrazione dei Luoghi Santi e per la duratura testimonianza nella proclamazione del Vangelo. Assicuro a voi le mie preghiere e la mia gratitudine a Dio per la vostra profonda fede e la vostra perseveranza. Vi incoraggio ad essere sempre testimoni della pace, della gioia e della misericordia di Dio.”

Volge poi la medesima attenzione ai pellegrini accorsi a Nazareth per la celebrazione: “Possa la vostra esperienza nei Luoghi Santi essere un’occasione per incontrare Gesù Cristo e rendere più profondo il vostro amore per lui e per la sua Chiesa. […] Possiate condividere questo dono di fede con il massimo zelo, portando grazia e benedizione alle vostre famiglie, alle vostre comunità e a tutto il mondo.”

Leggi il testo integrale della lettera di Papa Francesco [ENG]

 

Mons. Fouad Twal Patriarca Latino di Gerusalemme

Il Patriarca Latino mons. Twal

Anche il Patriarca, nel corso della sua omelia, ha rimarcato l’importanza della fede, che “non è una semplice adesione intellettuale a delle verità su Dio, ma è un’adesione libera, in piena confidenza, come quella di un bimbo ai suoi genitori che lo amano e si occupano di lui”. Twal ha poi ricordato ai fedeli che Gesù, che ha calmato la tempesta sul Lago di Tiberiade, calmerà tutte le tempeste che soffiano su questa terra. E ha concluso invitando tutti a rimanere pazienti ed attivi, aspettando il ritorno del Signore che camminerà sulle acque per calmarne le onde.

In occasione della conclusione dell’Anno della Fede, mons. Twal ha pubblicato una Lettera pastorale dal titolo “Signore, aumenta in noi la fede“, in cui esorta i fedeli del Patriarcato a ritrovare continuamente la fede e a trasmetterla il più possibile, soprattutto in Terra Santa. “La fede deve essere accolta come un dono e non può essere tenuta per sé – scrive il Patriarca. – E’ essenziale trasmetterla e condividerla con altri”. La lettera è un appello ai cristiani di Terra Santa perché mantengano la propria presenza nella terra del Vangelo, e lottino per la pace tra i popoli e le religioni. “Nelle attuali difficoltà – scrive Twal – tendiamo ad isolarci o a diventare semplici spettatori di quanto sta accadendo. Questo non è un atteggiamento cristiano. Dobbiamo sempre essere parte integrante della società.”

Leggi il testo integrale della Lettera pastorale di mons. Fouad Twal

Foto: Patriarcato Latino di Gerusalemme

 

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Giornalisti: vescovo Prato, “attenzione a non cadere nella ‘dittatura del mi piace’” 25/01/2021
  • Giornalisti: card. Bassetti, “racconto degli eventi vero e credibile, no a narrazioni complottistiche o negazioniste” 25/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni