TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Betlemme, inaugurata la prima Misericordia in Terra Santa

Betlemme, inaugurata la prima Misericordia in Terra Santa

22/11/2013 / Redazione / Blog, Terra Santa
0

E’ stata inaugurata ieri, giovedì 21 novembre, la sede della prima Misericordia in Terra Santa, a Betlemme: nel 2014 ci sarà il via effettivo alle attività, che saranno rivolte all’aiuto sanitario e all’assistenza sociale verso la popolazione palestinese.

Il sindaco di Betlemme Vera Babou,mons. Giovannetti e padre Faltas

Il sindaco di Betlemme Vera Baboun,
mons. Giovannetti e padre Faltas

Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Betlemme Vera Baboun, il console generale di Svezia, il vice console d’Italia, il Ministro del turismo palestinese, rappresentanti dell’Unesco, autorità locali e padre Ibrahim Faltas, economo della Custodia francescana di Terra Santa.

“Vi invito a non avere fretta, perché per avere risultati bisogna seminare e lavorare il terreno. Ma certamente ci sono le condizioni per fare tanto, in una terra dove la speranza è una dote indispensabile per operare” ha detto monsignor Luciano Giovannetti, vescovo emerito di Fiesole e presidente della Fondazione Giovanni Paolo II.

Il presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, Roberto Trucchi, è intervenuto ringraziando e impegnandosi a nome delle 800 Misericordie ad aprire la sede dal 2014: all’inizio nelle prime due settimane di ogni mese, e poi progressivamente sempre di più. “Attiveremo un pulmino per i trasporti sociali e successivamente anche i due ambulatori – ha spiegato.

L'edificio che ospiterà la prima Misericordia di Terra Santa, a Betlemme

L’edificio che ospiterà la prima Misericordia di Terra Santa, a Betlemme

La Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II, ha acquistato tre anni fa un edificio a Betlemme da dedicare in parte ad una sede della Misericordia che svolga servizi sul territorio palestinese. I lavori di ristrutturazione, di cui si è fatta carico la Confederazione con un parziale finanziamento dell’Autorità Palestinese, sono stati recentemente ultimati.

La delegazione della Confederazione delle Misericordie d'Italia

La delegazione della Confederazione delle Misericordie d’Italia

Dalle Misericordie italiane partiranno giovani volontari in turni settimanali o quindicinali, e nell’occasione avranno la possibilità di conoscere la lingua e la cultura araba. Inoltre, i giovani palestinesi che opereranno alla Misericordia di Betlemme potranno essere ospitati in Italia − presso alcune sedi che ne daranno disponibilità − per favorire la conoscenza e lo scambio di culture di pace, consentendo loro di conoscere il modello di solidarietà e fratellanza delle Misericordie italiane. Infine la Confederazione e le Conferenze regionali delle Misericordie organizzeranno periodicamente pellegrinaggi in Terra Santa per diffondere nel Movimento l’attenzione verso questi luoghi e la sensibilizzazione verso i cristiani di Palestina.

Per coinvolgere i giovani in questa nuova e importante attività di volontariato saranno creati video, brochure, pagine sui principali social network ed un apposito sito internet per informare, scambiare notizie e promuovere la raccolta fondi.

Alcuni membri della Confederazione insieme a Don Mario Cornioli, del Patriarcato Latino di Gerusalemme, e padre Ibrahim Faltas

Alcuni membri della Confederazione insieme a Don Mario Cornioli, del Patriarcato Latino di Gerusalemme, e padre Ibrahim Faltas

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Domenica della Parola di Dio: nuova Lettera pastorale del card. Betori, “pensare l’annuncio come forza capace di plasmare l’esistenza personale e sociale” 19/01/2021
  • Terra Santa: Gerusalemme, a causa del Covid rinviata al periodo di Pentecoste la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 19/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni