TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Gerusalemme città di pace: i Colloqui Ebraico-Cristiani a Camaldoli

Gerusalemme città di pace: i Colloqui Ebraico-Cristiani a Camaldoli

27/11/2013 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa
0

La città di Gerusalemme rappresenta, per la tradizione ebraica, il centro della sacralità spaziale: posta nel cuore della Terra d’Israele, sede del Tempio, è il luogo centrale della storia ebraica. Scelta da Dio per porvi la propria dimora, riferimento costante per la preghiera ebraica, Gerusalemme/Jerushalaim è definita “città della pace” perché il suo nome contiene l’espressione Shalom, pace.

Anche per i cristiani Gerusalemme è “città santa”, perché in essa si sono svolti gli eventi fondamentali della vita terrena di Gesù di Nazareth e per i musulmani Gerusalemme/al-Quds rappresenta il luogo dell’ascesa al cielo del Profeta.

Il XXXIV Colloquio Ebraico-Cristiano di Camaldoli, in programma dal 4 all’8 dicembre, sarà dedicato alla “città della pace” con uno sguardo rivolto al suo significato tradizionale, a partire dal ruolo che essa occupa nei testi biblici ebraici e cristiani, ma anche al modo in cui la città viene presentata nella letteratura israeliana contemporanea e al significato che assume nella teologia cristiana.

Saranno anche prese in esame le concrete possibilità di dialogo che oggi sono offerte a ebrei, cristiani e musulmani a Gerusalemme, nel tentativo di superare i conflitti che sembrano smentire la vocazione profetica della città, chiamata ad essere luogo in cui gli strumenti di guerra diventino mezzi di pacifica convivenza tra i popoli.

Il Colloquio di quest’anno viene dedicato alla memoria del Cardinale Carlo Maria Martini, che ha fatto della vocazione universale di Gerusalemme uno degli insegnamenti fondamentali del proprio magistero e della propria testimonianza, scegliendo di trascorre in questa città gli anni conclusivi della propria vita.

Accanto alle relazioni principali, sono previsti incontri tra giovani ebrei, musulmani e cristiani di diverse confessioni, gruppi di studio, riflessioni a due voci sul testo biblico e momenti di condivisione artistica, per consolidare lo spirito di amicizia che caratterizza i Colloqui Ebraico-Cristiani.

Scarica il programma

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco 16/01/2021
  • Diocesi di Prato, domani laboratorio on line per insegnare ai bambini a cucinare i “panini” di Sant’Antonio Abate 16/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni