TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Agricoltura sociale: il modello vincente del territorio di Prato

Agricoltura sociale: il modello vincente del territorio di Prato

29/11/2013 / Michele Francalanci / Blog, Le radici del futuro, Notizie
0

Il progetto pilota finanziato a Prato dalla Regione Toscana per l’agricoltura sociale costituisce un modello di esperienza riuscita. Sono quattro le associazioni, nel territorio provinciale, dove le persone con disabilità contribuiscono a produrre la verdura a km zero che fa bene a chi la mangia ma, soprattutto, a chi la coltiva. “Abbiamo fatto un bando per attività agricole che, com’era l’intento ha funzionato egregiamente anche dal punto di vista sociale e umano. Su questa strada dobbiamo proseguire per creare percorsi che siano terapeutici ma si portino a una esperienza di lavoro vero, l’obiettivo è la dignità del lavoro”, ha detto l’assessore Salvadori.

Il progetto nasce sulla base del bando regionale della Regione Toscana per il sostegno dell’agricoltura sociale pubblicato nel 2012 e rivolto a enti e associazioni che già si occupano di accoglienza di persone con disabilità e svantaggio attraverso lo svolgimento di esperienze in attività agricole anche non professionali. Le associazioni hanno colto al volo l’opportunità offerta dall’assessorato all’Agricoltura della Regione. Hanno vinto il bando, ma sono andate anche oltre. Hanno creato una rete virtuosa tra loro e con gli specialisti dell’Asl 4, facendo diventare questa esperienza un progetto pilota in cui all’inserimento socio-terapeutico si associa un’attività di studio che valuta criticità, vantaggi e miglioramenti da proporre.

 

La rete dei progetti: 

Azienda agricola “Rigoccioli” – Di proprietà della Cooperativa sociale Humanitas di Prato, produce olio extravergine d’oliva, ortaggi, conserve, oltre a Fichi secchi di Carmignano. L’azienda nel progetto è affiancata da Progetto Futuro, associazione costituita da genitori di bambini e ragazzi disabili con l’obiettivo di aiutare altre famiglie che vivono problemi comuni. Il progetto ha finalità terapeutico-riabilitative e formative. I partecipanti svolgono producono ortaggi e accudiscono piccoli animali da aia, in un rapporto diretto con la natura. Nel progetto sono inseriti due ragazzi con disabilità e problemi di autismo e una persona proveniente dal carcere in misura alternativa.
Fondazione opera Santa Rita – Il progetto si svolge a Vignole di Quarrata, nei terreni adiacenti Villa Nesti, residenza per persone con autismo. Coinvolge cinque persone con autismo medio-grave. E’ seguito da operatori specializzati nel trattamento dell’autismo, affiancati da un agronomo. E’ stata attivata una progettazione di lavoro specifica, supportata dall’equipe clinica del centro per autismo Silvio Politano. Sono nate coltivazioni sia orticole che ornamentali con l’utilizzo di un terreno di oltre mezzo ettaro e di un’ampia serra professionale. Gli ortaggi prodotti vengono commercializzati presso il punto vendita Colto e comprato, aperto tutte le mattine in viale Piave a Prato.
Polisportiva Aurora e Di.A.Psi.Gra – L’associazione sportiva dilettantistica Aurora è impegnata in ambito ambientale, sociale e culturale. I volontari svolgono azione sinergica con operatori professionali della Asl 4, utenti del servizio di salute mentale, loro familiari e volontari del territorio. La Di.A.Psi.Gra è un’associazione nazionale che ha come obiettivo la difesa di persone con problemi psichici. La sezione di Prato è attiva da tempo in azioni di agricoltura sociale. Il progetto – che vede le due associazioni coprotagoniste – è ospitato in una struttura dove è già attiva “Animal house”, pensionato di animali dove soggiornano asini, capre, gatti e animali da cortile, in località Pantanelle a Galciana. La fattoria didattica “Adotta un agricoltore” è un percorso di agricoltura sociale ideato dall’associazione Di.A.Psi.Gra. con la Polisportiva Aurora e l’Associazione Terra di mezzo che, grazie al lavoro della terra e alla valorizzazione della filiera corta, permette a persone con disagio di intraprendere percorsi di riabilitazione e integrazione sociale. Attualmente sono inserite due persone adulte con problematiche di salute mentale e un’altra in misura alternativa al carcere.

Fonte: Provincia di Prato

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Giornalisti: vescovo Prato, “attenzione a non cadere nella ‘dittatura del mi piace’” 25/01/2021
  • Giornalisti: card. Bassetti, “racconto degli eventi vero e credibile, no a narrazioni complottistiche o negazioniste” 25/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni