TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Immacolata, il Papa: “Imparare dalla nostra Madre ad essere umili”

Immacolata, il Papa: “Imparare dalla nostra Madre ad essere umili”

08/12/2013 / Redazione / Blog, Featured, Notizie, Papa Francesco
0

In una Piazza San Pietro adornata dall’albero di Natale donato dalla Baviera, accanto al presepe in costruzione, dono dell’arcidiocesi di Napoli, decine di migliaia di fedeli hanno assistito, nella Solennità dell’Immacolata Concezione, all’Angelus di Papa Francesco. “Maria ci sostiene nel nostro cammino verso il Natale – ha detto il Papa – perché ci insegna come vivere questo tempo di Avvento nell’attesa del Signore“. In questa festa “il nostro sguardo è attratto dalla bellezza della Madre di Gesù, la nostra Madre!”, afferma il Papa, che sottolinea come Dio abbia scelto per il suo disegno d’amore questa ragazza che viveva a Nazareth, “piccola località della Galilea, nella periferia dell’impero romano e anche nella periferia di Israele”.
“Eppure su di lei, quella ragazza di quel paesino lontano, su di lei si è posato lo sguardo del Signore, che l’ha prescelta per essere la madre del suo Figlio. In vista di questa maternità, Maria è stata preservata dal peccato originale, cioè da quella frattura nella comunione con Dio e con gli altri e con il creato che ferisce in profondità ogni essere umano. Ma questa frattura è stata sanata in anticipo nella Madre di Colui che è venuto a liberarci dalla schiavitù del peccato. L’Immacolata è inscritta nel disegno di Dio. E’ frutto dell’amore di Dio che salva il mondo. E la Madonna non si è mai allontanata da quell’amore: tutta la sua vita, tutto il suo essere è un ‘sì’ a quell’amore, è un ‘sì’ a Dio. Ma non è stato certamente facile per lei!”.
Maria, infatti, “nella sua umiltà si sente un nulla davanti a Dio”, ma ascolta e obbedisce. “Il mistero di questa ragazza di Nazareth, che è nel cuore di Dio – osserva il Papa – non ci è estraneo”. “Infatti Dio posa il suo sguardo d’amore su ogni uomo e ogni donna! Con nome e cognome. Il suo sguardo d’amore è su ognuno di noi. L’Apostolo Paolo afferma che Dio «ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati» (Ef 1,4). Anche noi, da sempre, siamo stati scelti da Dio per vivere una vita santa, libera dal peccato. E’ un progetto d’amore che Dio rinnova ogni volta che noi ci accostiamo a Lui, specialmente nei Sacramenti”.
Il Santo Padre ha quindi spiegato il significato profondo di questa solennità: “In questa festa, allora, contemplando la nostra Madre Immacolata, bella, riconosciamo anche il nostro destino più vero, la nostra vocazione più profonda: essere amati, essere trasformati dall’amore, essere trasformati dalla bellezza di Dio. Guardiamo lei, nostra Madre, e lasciamoci guardare da lei, perché è la nostra Madre e ci ama tanto; lasciamoci guardare da lei per imparare a essere più umili, e anche più coraggiosi nel seguire la Parola di Dio; per accogliere il tenero abbraccio del suo Figlio Gesù, un abbraccio che ci dà vita, speranza e pace”.

Nel pomeriggio, il Pontefice, seguendo un’antica tradizione, si recherà in Piazza di Spagna, per pregare ai piedi del monumento all’Immacolata: “Vi chiedo di unirvi spiritualmente a me in questo pellegrinaggio, che è un atto di devozione filiale a Maria, per affidarle la città di Roma, la Chiesa e l’intera umanità. Al ritorno mi fermerò un momento a Santa Maria Maggiore per salutare con la preghiera la Salus Populi Romani e pregare per tutti voi, per tutti i romani.”

TSD trasmetterà in diretta, dalle 16.00, la preghiera di Papa Francesco in Piazza di Spagna e la visita a Santa Maria Maggiore. Sarà possibile seguirla sul canale 85 del digitale e in streaming su www.tsdtv.it/live.

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Prato, preghiera ecumenica per l'unità dei cristiani. Appuntamento con il vescovo Nerbini, ortodossi e pastori protestanti 22/01/2021
  • Cei, il 26 gennaio la sessione invernale del Consiglio Permanente 22/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni