TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Cristiani in Medio Oriente, il giornalista aretino Milluzzi sulla CNN

Cristiani in Medio Oriente, il giornalista aretino Milluzzi sulla CNN

16/01/2014 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa
0

Noi avevamo raccontato la sua storia e il suo progetto mesi fa, ma con la CNN non si regge il confronto: parliamo del cortonese Andrea Milluzzi, e del libro fotogiornalistico che, insieme alla collega Linda Dorigo, ha dedicato alle molteplici realtà delle comunità cristiane in Medio Oriente. Ieri, in collegamento live da Beirut, Libano, sono stati intervistati da Isha Sesay su CNN International NewsCenter, per raccontare com’è nato e com’è strutturato il loro progetto,  “Christian Minorities in The Middle Est”.

“La situazione adesso è molto complessa – spiega Milluzzi – e diversa da Paese a Paese. Possiamo dire che ci sono violenze e persecuzioni contro i cristiani soprattutto in Iraq e in Siria, a maggior ragione adesso, con la guerra che prosegue ormai da tre anni. Anche in Egitto, con il regime dei Fratelli Musulmani, i cristiani venivano perseguitati dai salafiti, soprattutto in alcuni villaggi nel nord del Paese. Ma adesso, con l’esercito al potere, la situazione è cambiata ancora. Ma l’elemento comune, dall’Egitto all’Iran, è che i cristiani stanno abbandonando il Medio Oriente, alla volta dell’Europa, degli Stati Uniti e dell’Australia, perchè non vedono futuro qui, per le proprie antiche comunità”.

Andrea e Linda sono appena tornati dalla Siria. “Siamo stati nell’area di Damasco: i cristiani sono molto spaventati, e vivono tutti insieme in alcuni distretti della città, come Bab Tuma.  Stanno vicino all’esercito, perchè hanno paura degli islamisti che governano il nord della Siria. E’ per questo motivo che alcuni di loro hanno deciso di formare delle milizie cristiane per combattere il Fronte al-Nusra. Quindi – spiega Milluzzi – ci sono due gruppi di cristiani: quelli che scappano e quelli che restano per combattere, nella speranza di un futuro migliore.”

L’obbiettivo che si sono posti Milluzzi e Dorigo è stato quello di raccontare la situazione delle minoranze cristiane nei vari Paesi del Medio Oriente, attraverso scatti che ne immortalino le storie e la vita quotidiana. La spinta che ha dato il via al progetto è stato il drammatico attentato del 31 dicembre 2010, quando un’autobomba provocò nella chiesa copta dei Santi di Alessandria d’Egitto una strage di cristiani. Il lavoro è iniziato nel giugno 2011 dall’Iran, dove i due giornalisti hanno vissuto per due mesi a stretto contatto con le comunità assire ed armene. La seconda tappa è stata in Libano: innamoratisi della capitale Beirut, Andrea e Linda hanno deciso di farne il proprio quartier generale. Le loro ricerche sono proseguite in Egitto, Israele, Palestina, Iraq, Giordania, Turchia e Siria, scoprendo che la vita quotidiana delle minoranze cristiane cambia profondamente da un Paese all’altro. Purtroppo,  l’elemento che lega le varie comunità è fondamentalmente uno: la spinta a lasciare i propri Paesi per cercare condizioni di vita migliori, con il rischio concreto che il Medio Oriente perda definitivamente, nei prossimi anni, la presenza cristiana.

Iran, villaggio di Pataver. Agosto 2011. Foto di Linda Dorigo

Iran, villaggio di Pataver. Agosto 2011. Foto di Linda Dorigo

E’ la collega fotografa, Linda Dorigo, a raccontare alla CNN la storia di alcuni scatti. Come quello che raffigura Olga e suo nipote, fuori dal cimitero di Pataver, in Iran. La foto è stata scattata nell’agosto del 2011: “Quando siamo entrati nel cimitero – racconta Linda – Olga ha iniziato ad andare da una tomba all’altra, raccontandomi la storia della sua famiglia che era sepolta lì.”

Egitto, vicino al villaggio di Mallawi. Luglio 2012. Foto di Linda Dorigo.

Egitto, vicino al villaggio di Mallawi. Luglio 2012. Foto di Linda Dorigo.

E poi si viaggia alla volta dell’Egitto, con un altro scatto, che raffigura due monaci camminare nel deserto, nella regione settentrionale del Paese, vicino al villaggio di Mallawi: “Era luglio o agosto – ricorda Linda – intorno a mezzogiorno. Faceva molto caldo. Sono andata con loro nel deserto: volevano mostrarmi un’antica chiesa. Li stavo semplicemente seguendo e all’improvviso ho avuto la visione di questi due monaci, camminare sotto il sole di mezzogiorno. Essere lì con loro è stata un’emozione.”

Ed infine c’è la Turchia, con la foto delle rovine della città di Ani, al confine con l’Armenia, di cui era l’antica capitale. “Stavo camminando in questo incredibile scenario, pieno di chiese antiche, quando ho visto questo bambino, che si stava guardando intorno. Sembrava un angelo venuto da chissà dove.”

Ani, Turchia. Agosto 2013. Foto di Linda Dorigo.

Ani, Turchia. Agosto 2013. Foto di Linda Dorigo.

Oltre alla CNN, anche il mensile di attualità e cultura religiosa Jesus ha recentemente dedicato un ampio approfondimento al lavoro di Milluzzi e Dorigo, nell’ultima edizione del proprio periodico. Ad introdurre il reportage è l’editoriale del direttore Andrea Rizzolo, che sottolinea l’importanza per le minoranze cristiane in Medio Oriente a fare autocritica: “.. i cristiani, accontentandosi di salvaguardare sé stessi e la propria comunità anche in contesti dove vigeva una qualche forma di dittatura – come in Iraq, in Egitto e in Siria -, hanno finito per chiudersi in un ghetto”, scrive Rizzolo. “Oggi occorre invece accettare la sfida ad essere «cittadini» come gli altri. E’ l’unico modo – secondo il direttore di Jesus – per rivendicare davvero i propri diritti, lavorando assieme anche ai credenti musulmani per una convivenza basata sul rispetto.”

PER APPROFONDIRE:

L’edizione di “Terra Santa Link – Linea diretta con Gerusalemme” del 27 settembre 2013, con il servizio dedicato al progetto fotogiornalistico di Milluzzi e Dorigo:

 

La storia di Andrea Milluzzi, dal Cortonese al Medio Oriente (“Terra Santa Flash”):

 

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Vaticano, non ci saranno gli esercizi spirituali della curia romana 20/01/2021
  • Papa Francesco: udienza, “superare lo scandalo delle divisioni tra i cristiani” 20/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni