TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Il Papa in Terra Santa, l’attesa a Betlemme: “Non siamo soli”

Il Papa in Terra Santa, l’attesa a Betlemme: “Non siamo soli”

16/01/2014 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa
0

“Vogliamo la pace. Abbiamo bisogno di pace. Ecco cosa dirò al Pontefice quando lo vedrò”: così Vera Baboun, sindaco di Betlemme, spiega all’agenzia Sir l’attesa della sua città per la visita di Papa Francesco in Terra Santa, in programma dal 24 al 26 maggio. Momento clou della tappa a Betlemme sarà una Messa celebrata nella Piazza della Mangiatoia, davanti alla Basilica della Natività. “Una visita importante – ribadisce il sindaco, di fede cristiana, come vuole la tradizione nella città natale di Gesù.

Vera Baboun, sindaco di Betlemme

Vera Baboun, sindaco di Betlemme

“Il messaggio che ci arriva è che non siamo soli. Il Papa ha il suo modo di agire, di comportarsi, come vediamo nelle sue udienze, non so cosa farà qui tra i betlemiti. Sono certa che questa visita segnerà un nuovo inizio per questa terra. Il Papa, infatti, verrà dopo la ripresa dei negoziati prevista in aprile. Il Papa abbraccerà tutti”.

Betlemme si sta già preparando all’evento, che riverserà migliaia di pellegrini in città. “Li faremo sentire a casa loro, turisti o pellegrini che siano. Betlemme è la casa di tutti“, ricorda il sindaco, che esorta i pellegrini “a restare a Betlemme per qualche giorno e non solo per poche ore. Fermatevi da noi – è l’invito – conoscete la nostra gente, camminate nella nostra città. Non chiedo di entrare nei negozi di souvenir, quanto piuttosto nelle nostre case. Conoscete le pietre viventi di questa terra martoriata. Non lasciateci soli.”

Nabil Shaat

Nabil Shaat

A commentare l’attesa visita di Papa Francesco, sempre all’agenzia Sir, è anche Nabil Shaat, già capo negoziatore per gli accordi di pace con Israele e ministro degli Esteri palestinese per dodici anni, oggi del Comitato centrale di Fatah, il più grande partito palestinese: “La sua visita sarà di grande sostegno e conforto per i cristiani palestinesi e non solo per quelli di Betlemme, che spero decidano sempre di più a restare in Terra Santa”. “La Palestina sta perdendo la sua popolazione cristiana che gioca un ruolo importante qui, specialmente per quello che riguarda la capacità di intessere relazioni, sviluppare il diritto e la libertà. Siamo Terra Santa dove cristiani, musulmani ed ebrei devono poter vivere insieme” esorta Shaat. “Sarà un viaggio che produrrà non solo frutti spirituali, ma anche un’influenza sul processo di pace“, spiega il politico. “La nostra speranza è che si possa vivere uno vicino all’altro, israeliani e palestinesi, e che i Luoghi Santi, dovunque siano, siano aperti a tutti i fedeli delle tre religioni e siano sicuri”. Per arrivare a questo “servono decisioni coraggiose – conclude Shaat riferendosi alle recenti parole di Papa Francesco al Corpo diplomatico – e noi palestinesi siamo pronti a prenderle“.

Fonte: Agenzia Sir

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Prato, preghiera ecumenica per l'unità dei cristiani. Appuntamento con il vescovo Nerbini, ortodossi e pastori protestanti 22/01/2021
  • Cei, il 26 gennaio la sessione invernale del Consiglio Permanente 22/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni