Fotografia, filosofia, arte, teatro e musica: sono questi i protagonisti del weekend. Sabato 29 marzo sono tanti gli appuntamenti. A Bibbiena, presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore, saranno inaugurate due mostre sull’Italia vista da celebri maestri: fra questi ricordiamo per esempio Robert Capa, Henri Cartier-Bresson e Leonard Freed. Ma gli eventi clou di sabato non si esauriscono con questi due allestimenti. Alle ore 10:00 ad Arezzo presso il teatro Tenda è previsto un incontro con il celebre filosofo Zygmunt Bauman, mentre la sera andranno in scena molti spettacoli in tanti teatri della provincia (Sansepolcro, Cavriglia, Monterchi, Anghiari, Bucine, Bibbiena, Tegoleto e Terranuova Bracciolini). Domenica 30 marzo sono in programma un incontro culturale a Cortona intitolato “Il più antico legame tra Inghilterra e Toscana: lo stagno e il rame si uniscono in bronzo” e un concerto di musica classica presso l’Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato.
Sabato 29 marzo
Alle ore 10:00 presso il Teatro Tenda di Arezzo è previsto un incontro aperto al pubblico e alle scuole con il celebre filosofo Zygmunt Bauman. L’appuntamento rientra nel progetto culturale “Aritmie”, che prevede l’arrivo ad Arezzo di importanti figure del panorama culturale e artistico internazionale.
Alle ore 17:00 è prevista a Bibbiena l’inaugurazione di una mostra intitolata “Incursioni fotografiche nella Nostra Terra” a cura di Enrica Viganò (in collaborazione con ADMIRA+). Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore torna con questa esposizione ad essere, ancora una volta, luogo di fermento culturale. Due le mostre allestite: “Io amo l’Italia” del fotografo americano Leonard Freed e “Sguardi Stranieri” che raccoglie grandi scatti di intramontabili autori: Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, Dmitri Kessel, William Klein, Herbert List, Thomas D. Mcavoy, Carl Mydans, Walter Sanders, Gotthard Schuh, David Seymour Paul Strand.
Alle ore 21:00 torna l’appuntamento con il Kilowat Festival a Sansepolcro. Negli spazi teatrali della ex Misericordia andrà in scena “Il ritorno degli ultracorpi e altri pezzi brevi”. La compagnia I Sacchi di Sabbia presentano uno spettacolo di fantascienza, basato su una strana invasione aliena, che cerca di riflettere su temi molto cari al teatro come quello del doppio.
Alle 21:00 Riccardo Goretti salirà sul palco del Teatro Dovizi di Bibbiena con “Annunziata detta Nancy”. Lo spettacolo racconta ottanta anni di storia italiana narrando le vicende della famiglia dell’autore-attore: si parte dal 1923 anno di nascita della nonna fino al 1979 quando è nato Goretti, passando per il 1951 data di nascita del padre e per il 1969 anno in cui i genitori dell’autore si incontrarono.
Alle ore 21:00 la Rassegna di Teatro Popolare di Monterchi, giunta alla decima edizione, si arricchisce con lo spettacolo “lo Zio d’America” di e con la Compagnia Teatrale La Filodrammatica di Apecchio.
Alle ore 21:00 inizia la nuova stagione del Teatro di Anghiari. Il primo appuntamento è affidato alla Compagnia dei Ricomposti che andrà in scena con “Cambiazione”. Da un canovaccio di Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini, fuoriesce uno spettacolo divertente ricco di gag e di musica inedita.
Alle 21:15 la stagione teatrale di Bucine si arricchisce con lo spettacolo intitolato “Mario”. La piece narra la storia di un ragazzo che nutre poca soddisfazione su come sta conducendo la propria vita. Nonostante abbia varcato la soglia della maturità, Mario non si sente di averla raggiunta pienamente. Chiuso nel suo appartamento, il personaggio dell’opera inizia a riflettere sulla propria esistenza, cercando di risolvere le criticità che lo assillano.
Alle 21:15 il Teatro Comunale “G.Papini” di Pieve Santo Stefano ospita lo spettacolo musicale intitolato “Il Lupo, l’Aquila e la Luna”. Il Chorus Fractae “Ebe Igi” accompagnati dal Ghost Train Band, ripercorrano, attraverso musiche rock, folk e pop, la storia dei nativi americani che va dagli anni della libertà fino ai quelli che portarono a una vera e propria cattività a causa dell’avvento degli europei.
Alle 21:15 presso il Teatro comunale di Cavriglia, andrà in scena “Sempre Sofia”. Scritto da Caterina Meniconi e Chiara Cappelli, la piece cerca di riflettere sul tema della pazzia e sulla realtà dei manicomi. Un appuntamento molto interessante, da non perdere.
Alle ore 21:30 presso la Galleria Furio del Furia di Foiano della Chiana è in programma lo spettacolo di danza “Petalos de Mujer”.
Alle 21:30 il Teatro Moderno di Tegoleto rende omaggio al premio Nobel Luigi Pirandello con una serata dedicata interamente al grande autore siciliano.
Alle ore 21:30 all’Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini andrà in scena “Se non sarà seren si rasserenerà – Primo studio” di Giacomo Fanfani.
Domenica 30 marzo
Alle ore 16:30 presso Palazzo Casali di Cortona è in programma un incontro culturale intitolato “Il più antico legame tra Inghilterra e Toscana: lo stagno e il rame si uniscono in bronzo”. L’evento, curato da Stefano Rossi, rientra negli appuntamenti collaterali della mostra “Seduzione etrusca. Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum”, visibile nella cittadina della Val di Chiana fino al 31 luglio 2014.
Ore 16:30 l’Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato ospita un nuovo appuntamento della rassegna “Musica al San Donato”. L’evento di domenica si intitola “Incontri di Musica da Camera con i maestri della Scuola Le 7 Note” e prevede musiche di Beethoven e di Mozart.
Alle ore 18:00 presso il Teatro di Anghiari la Compagnia dei Ricomposti andrà in scena con “Cambiazione”. Da un canovaccio di Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini, fuoriesce uno spettacolo divertente ricco di gag e di musica.
Il film che vi segnaliamo questa settimana si intitola “Storia di una ladra di Libri” ed è in programmazione sia alla Multisala UCI sia al Cinema Eden di Arezzo. La pellicola narra la storia di una ragazza che vive in Germania al tempo di Hitler. Mentre i nazisti bruciavano i libri, la protagonista invece scopre il loro valore e così inizia a collezionarli. Un film molto atteso che, oltre a parlare di romanzi, racconta il dramma del nazismo.