TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • “Montagna in salute”: Casentino in prima fila contro il disagio sociale

“Montagna in salute”: Casentino in prima fila contro il disagio sociale

23/04/2014 / Michele Francalanci / Notizie
0

Rinnovato tra Uncem Toscana e Unione dei Comuni Montani del Casentino il protocollo di intesa “Montagna in salute“, il programma regionale che attiva azioni di prevenzione del disagio sociale, legato a situazioni di violenza, su donne e minori, problematiche legate all’alcol e rischio suicidario. Alla firma dell’intesa questa mattina Oreste Giurlani Presidente di Uncem Toscana , soggetto capofila, il Presidente dell’Unione dei Comuni Umberto Betti, per la Asl Carlo Montaini alla presenza dei Sindaci locali, i referenti del centro di ascolto regionale e il referente scientifico – tecnico Giuseppe Corlito.

“Un momento importante per il Casentino – ha commentato Giurlani – perché si consolidano le attività sperimentate in questo territorio così come nelle Colline Metallifere e nell’Amiata grossetana dove il progetto ha avuto come obiettivo la creazione di una rete territoriale, in stretto contatto con un gruppo di lavoro regionale, in grado di intercettare casi di disagio sociale. E in più con l’ausilio di un numero verde regionale (800-098718) che può essere utilizzato da chiunque, a livello locale, senta il bisogno di chiedere aiuto ed essere indirizzato al servizio territoriale più indicato ed iniziare un percorso di assistenza. Un progetto unico per il suo genere, ringrazio il Presidente Betti, la Asl di Arezzo e gli amministratori locali per averne subito colto l’importanza per la comunità locale”.

“E’ con grande interesse che proseguiamo questo progetto – ha detto Umberto Betti – perché crediamo che possa continuare ad essere di grande utilità nel contrasto di quelle forme di disagio che purtroppo la società si trova a dover far fronte. Rafforzeremo il contatto con i responsabili dei servizi socio-sanitari locali per consolidare la rete e continuare le azioni operative per la prevenzione. Coinvolgeremo i cittadini e sensibilizzeremo il più possibile l’associazionismo locale”.

IL PROGETTO – E’ in linea con le direttive nazionali ed europee, che il progetto mira a stringere un forte contatto con i territori circa le problematiche legate al suicidio, crea una coscienza comune sul territorio mettendo in rete gli operatori locali della salute e sensibilizzando fortemente i Medici di Medicina Generale. Il tutto per ridurre il fenomeno del suicidio stesso, promuovere la salute per un complessivo miglioramento della qualità della vita in montagna. Punto di forza del Progetto è il contatto diretto con i territori coinvolti, attraverso percorsi di formazione e sensibilizzazione ad hoc rivolti agli operatori della salute sulle problematiche legate al fenomeno del suicidio e la sua prevenzione, oltre al coinvolgimento dei cittadini. Il tutto mettendo in rete le risorse territoriali e quindi ottimizzandole. Sono coinvolti i Medici di Medicina Generale di zona, Rappresentanti della Salute Mentale Adulti/Infanzia/Adolescenza, Rappresentanti del SERT, Rappresentanti dei Servizi Sociali, Rappresentanti Emergenza 118, Rappresentante consultori, Cure primarie, Psicologia/Psicoterapia, Forze dell’ordine oltre che il mondo dell’associazionismo locale. Nel 2014 il progetto è stato esteso ad altri 3 territori: Lunigiana, Amiata Val D’Orcia e Valdichiana Senese.

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Cei, Consiglio Permanente: torna il "segno di pace" alla Messa, un inchino del capo 27/01/2021
  • Grosseto, il vescovo Cetoloni lancia l’Anno dedicato al venerabile Giovanni da San Guglielmo, Apostolo della Maremma 27/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni