TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII Santi. L’evento in diretta su TSD

Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII Santi. L’evento in diretta su TSD

24/04/2014 / Michele Francalanci / Blog, Featured, Notizie, Papa Francesco
0
Ormai è praticamente tutto pronto per la giornata storica di domenica 27 aprile, durante la quale diventeranno Santi due Papi: Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. L’intero evento sarà trasmesso in diretta a partire dalle 9.30 di mattina dalla nostra emittente e potrà essere visto in tv sul canale 85 e con un’ora di differita sul 631 del digitale terrestre e in streaming sul nostro sito internet all’indirizzo www.tsdtv.it/live, anche su dispositivi mobili: smartphone e tablet.
Comincerà tra le 9 e le 9.30 la prima parte di preparazione alla messa per le canonizzazioni di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Lo ha detto padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa della Santa Sede, illustrando ai giornalisti lo schema delle celebrazioni di domenica. In piazza san Pietro, dalle 9 alle 9.30, i fedeli “che saranno riusciti a raggiungerla”, ha reso noto padre Lombardi, reciteranno il Rosario con la Coroncina della Misericordia: “Un atto di devozione popolare in memoria di Suor Faustina Kowalska”, nel giorno della festa della Divina Misericordia istituita da Giovanni Paolo II per la domenica che segue la Pasqua, che sarà accompagnato dai canti del Coro della diocesi di Roma, diretto da monsignor Marco Frisina, “coro guida” nella celebrazione che risponderà al Coro della Cappella Sistina, coro ufficiale di tutte le cerimonie pontificie. Ci saranno, inoltre, il Coro della Filarmonica di Cracovia e il Coro della diocesi di Bergamo, in onore della provenienza geografica dei due papi santi. A presiedere la doppia canonizzazione sarà Papa Francesco, che farà il suo ingresso in processione alle ore 10 accompagnato dal canto delle litanie: concelebreranno tra i 130 e i 150 cardinali e circa un migliaio di vescovi, che prenderanno posto alla sinistra del sagrato, guardando la facciata della basilica. Sempre a sinistra, ma sotto il quadrato dei cardinali e vescovi, prenderanno posto circa 6mila sacerdoti.
Saranno 600 i sacerdoti che distribuiranno la Comunione, tra piazza San Pietro e piazza Pio XII, 70 i diaconi per la comunione ai celebranti e altri 200 diaconi per la Comunione in via della Conciliazione. I concelebranti più vicini al Santo Padre – ha riferito il portavoce vaticano – saranno il cardinale Agostino Vallini, suo vicario per la diocesi di Roma, il cardinale Stanislaw Dziwisz, arcivescovo di Cracovia e già segretario particolare di Giovanni Paolo II, e il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, nella cui diocesi si trova Sotto il Monte, paese natale di Giovanni XXIII. Guardando la facciata della basilica, alla destra del sagrato saranno collocate le 93 delegazioni ufficiali di Paesi diversi, 24 tra capi di Stato, reali e presidenti e 35 primi ministri. “La delegazione polacca e quella italiana saranno rappresentate al massimo livello”, ha fatto sapere il portavoce vaticano: per quanto riguarda la delegazione italiana, “risultano confermati sia il presidente della Repubblica con consorte, sia il presidente del Consiglio con consorte”. “La Santa Sede informa delle canonizzazioni, ma non fa inviti specifici”, ha precisato padre Lombardi: “Tutti i rappresentanti dei Paesi sono i benvenuti, così come quelli delle varie confessioni religiose”. Tra di essi, sono attesi “ospiti ortodossi e anglicani e un gruppo importante di ebrei”.

Il rito della canonizzazione comincerà con la processione e il canto delle litanie, poi l’incensazione dell’altare. Dopo la petizione che il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, presenterà al Santo Padre ripetendola per tre volte, il punto centrale del rito sarà la solenne formula di canonizzazione che il Papa reciterà subito dopo, e grazie alla quale “proporrà all’onore dell’intera Chiesa universale il culto dei nuovi santi”. Dopo la formula di canonizzazione, verranno presentate e collocate accanto all’altare le reliquie dei nuovi santi, portate da “persone a loro vicine”, ha reso noto padre Lombardi: per Giovanni XXIII i nipoti, il sindaco di Bergamo e il presidente della Fondazione Giovanni XXIII, per Giovanni Paolo II “non lo sappiamo ancora, forse le persone da lui miracolate”. I due reliquari saranno uguali nella foggia: la reliquia di Giovanni Paolo II è la reliquia del sangue, già presente durante la beatificazione, mentre la reliquia di Giovanni XXIII è un pezzetto di pelle raccolto in occasione dell’esumazione per la beatificazione all’Altare della Basilica di San Pietro. Con la presentazione delle reliquie, il canto e il ringraziamento del cardinale prefetto al Papa per le canonizzazioni, si conclude il rito vero e proprio della canonizzazione e si riprende la messa con il “Gloria”, seguito dalle letture e dal canto del Vangelo in greco e latino.

Nella preghiera del canone e nell’assemblea dei santi saranno ricordati anche i due nuovi santi, ha precisato padre Lombardi, che riguardo alla durata della celebrazione ha detto che “non sarà molto lunga, o troppo più lunga del normale”, e si concluderà, come è di norma nel periodo pasquale, con la recita del Regina Coeli. Al termine della celebrazione, ha detto il portavoce vaticano, “è previsto che il Santo Padre saluti le delegazioni ufficiali sul sagrato stesso”, e non in basilica. Subito dopo è in programma il giro della piazza con la “jeep bianca”.

Fonte: AgenSir

 

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco 16/01/2021
  • Diocesi di Prato, domani laboratorio on line per insegnare ai bambini a cucinare i “panini” di Sant’Antonio Abate 16/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni