TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • L’AC dal Papa: “Fate correre la Parola di Dio fino ai confini”

L’AC dal Papa: “Fate correre la Parola di Dio fino ai confini”

03/05/2014 / Redazione / Notizie
0

Oltre 7mila i membri dell’Azione Cattolica che sono stati ricevuti da Papa Francesco questa mattina nell’Aula Paolo VI in Vaticano, a conclusione della XV Assemblea Nazionale.
Presenti il presidente dell’Azione Cattolica Franco Miano, il nuovo Assistente generale, monsignor Mansueto Bianchi, e il suo predecessore monsignor Domenico Sigalini, il cardinale presidente della Cei Angelo Bagnasco con il segretario generale monsignor Nunzio Galantino.

Aula Paolo VI“Una bella realtà ecclesiale!”, così Papa Francesco ha definito l’Azione Cattolica, salutando i presenti.
“Il tema della vostra Assemblea, ‘Persone nuove in Cristo Gesù, corresponsabili della gioia di vivere’ – ha detto il Papa – si inserisce bene nel tempo pasquale, che è un tempo di gioia, è la gioia dei discepoli nell’incontro con il Cristo risorto, e richiede di essere interiorizzata, questa gioia, dentro uno stile evangelizzatore capace di incidere nella vita. Nell’attuale contesto sociale ed ecclesiale, voi laici di Azione Cattolica siete chiamati a rinnovare la scelta missionaria, aperta agli orizzonti che lo Spirito indica alla Chiesa ed espressione di una nuova giovinezza dell’apostolato laicale: tutto in chiave missionaria. Tutto. E’ il paradigma dell’Azione Cattolica: il paradigma missionario. Questa è la scelta che oggi fa l’Azione Cattolica”.

Poi, il messaggio del Pontefice rivolto alle parrocchie.
“Queste parrocchie hanno bisogno del vostro entusiasmo apostolico, – ha sottolineato Francesco – della vostra piena disponibilità e del vostro servizio creativo. Si tratta di assumere il dinamismo missionario per arrivare a tutti, privilegiando chi si sente lontano e le fasce più deboli e dimenticate della popolazione. Si tratta di aprire le porte e lasciare che Gesù possa andare fuori. Tante volte abbiamo Gesù chiuso nelle parrocchie con noi, e noi non usciamo fuori e non lasciamo uscire fuori Lui! Aprire le porte perché Lui vada, almeno! Si tratta di una Chiesa ‘in uscita’: sempre Chiesa in uscita”.Papa Francesco
“Questo stile di evangelizzazione – ha affermato il Papa – animato da forte passione per la vita della gente, è particolarmente adatto all’Azione Cattolica, formata dal laicato diocesano che vive in stretta corresponsabilità con i Pastori. In ciò vi è di aiuto la popolarità della vostra Associazione, che agli impegni intraecclesiali sa unire quello di contribuire alla trasformazione della società per orientarla al bene. Ho pensato di consegnarvi tre verbi, che possono costituire per tutti voi una traccia di cammino. Il primo è: rimanere. Ma non rimanere chiusi, no! Rimanere, in che? Rimanere con Gesù, rimanere con Gesù, a godere della sua compagnia. Per essere annunciatori e testimoni di Cristo occorre rimanere anzitutto vicini a Lui. È dall’incontro con Colui che è la nostra vita e la nostra gioia, che la nostra testimonianza acquista ogni giorno nuovo significato e nuova forza. Rimanere in Gesù, rimanere con Gesù”.
Jorge Mario Bergoglio ha proseguito con un’esortazione: “Secondo verbo: andare. Mai un’Azione Cattolica ferma, per favore! Non fermarsi: andare! Andare per le strade delle vostre città e dei vostri paesi, e annunciare che Dio è Padre e che Gesù Cristo ve lo ha fatto conoscere, e per questo la vostra vita è cambiata: si può vivere da fratelli, portando dentro una speranza che non delude. Ci sia in voi il desiderio di far correre la Parola di Dio fino ai confini, rinnovando così il vostro impegno a incontrare l’uomo dovunque si trovi, lì dove soffre, lì dove spera, lì dove ama e crede, lì dove sono i suoi sogni più profondi, le domande più vere, i desideri del suo cuore. Lì vi aspetta Gesù. Questo significa andare fuori. Questo significa: uscire”.
“E infine gioire. Gioire ed esultare sempre nel Signore! Essere persone che cantano la vita, che cantano la fede. Ma, questo è importante: recitare il Credo, recitare la fede, conoscere la fede; ma: cantare la fede! Ecco. Dire la fede, vivere la fede con gioia, e questo si chiama ‘cantare la fede’, e questo non lo dico io! Questo lo ha detto 1600 anni fa Sant’Agostino: ‘cantare la fede’. Persone capaci di riconoscere i propri talenti e i propri limiti, che sanno vedere nelle proprie giornate, anche in quelle più buie, i segni della presenza del Signore. Gioire perché il Signore vi ha chiamato ad essere corresponsabili della missione della sua Chiesa. Gioire perché in questo cammino non siete soli: c’è il Signore che vi accompagna, ci sono i vostri Vescovi e sacerdoti che vi sostengono, ci sono le vostre comunità parrocchiali, le vostre comunità diocesane con cui condividere il cammino. Non siete soli”.
Papa Francesco 2“Con questi tre atteggiamenti – ha detto il Papa – rimanere in Gesù, andare ai confini e vivere la gioia dell’appartenenza cristiana, potrete portare avanti la vostra vocazione, ed evitare la tentazione della “quiete”, che non ha niente a che fare con il rimanere in Gesù; evitare la tentazione della chiusura e quella dell’intimismo, tanto edulcorata, disgustosa per quanto dolce è, quella dell’intimismo … E se voi andate, non cadrete in questa tentazione. E anche evitare la tentazione della serietà formale. Con questo rimanere in Gesù, andare ai confini, vivere la gioia evitando queste tentazioni, eviterete di portare avanti una vita più simile a statue da museo che a persone chiamate da Gesù a vivere e diffondere la gioia del Vangelo”. E ha ripetuto: “mai statue di museo, per favore, mai!”.
“Chiediamo al Signore, per ognuno di noi – ha concluso – occhi che sanno vedere oltre l’apparenza; orecchie che sanno ascoltare grida, sussurri e anche silenzi; mani che sanno sostenere, abbracciare, curare. Chiediamo soprattutto un cuore grande e misericordioso, che desidera il bene e la salvezza di tutti. Vi accompagni nel cammino Maria Immacolata, e anche la mia Benedizione. E vi ringrazio perché so che pregate per me!”.

fonte: Agensir
foto: Ctv

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco 16/01/2021
  • Diocesi di Prato, domani laboratorio on line per insegnare ai bambini a cucinare i “panini” di Sant’Antonio Abate 16/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni