TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Ad Arezzo due incontri sui rischi del gioco d’azzardo

Ad Arezzo due incontri sui rischi del gioco d’azzardo

05/05/2014 / Michele Francalanci / Notizie
0

“E’ ancora un gioco?” Due incontri sui rischi del gioco lecito che si svolgeranno il 9 maggio alle ore 21 al Centro di Aggregazione Sociale di Indicatore e il 21 maggio alle ore 17 in quello di Villa Severi. Sono stati organizzati da Comune di Arezzo, Asl 8 e Arci con gli operatori del Sert e con l’Associazione di volontariato Mirimettoingioco.

Nei due incontri saranno affrontati i problemi derivanti dal gioco patologico “dal gioco sociale alla malattia” e verranno anche portate testimonianze di giocatori e familiari dell’Associazione Mirimettoingioco.

L’azione del Comune di Arezzo è indirizzata su più fronti: la raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare destinata a contrastare il gioco d’azzardo in tutti i suoi aspetti compresi i limiti alla pubblicità, maggior presidio sul territorio che si è concretizzato anche con l’ordinanza del Sindaco sul divieto di insediamento di nuove sale giochi nel centro storico cittadino e nelle zone ‘sensibili’. Ma insieme a questo occorre anche un’attività di informazione e sensibilizzazione sul Gap (gioco d’azzardo patologico) avvalendosi dell’esperienza decennale del Sert della Asl e dei Centri di aggregazione sociale, luoghi di concentrazione di cittadini e braccio operativo dell’Amministrazione come canale di trasmissione diretto su varie problematiche.

Lo Stato, ricorda ancora l’Amministrazione Comunale incassa 7-8 milioni di euro l’anno da questa attività e ne spende quasi 5 milioni per la ‘cura’ della patologia che ne deriva. In Italia sono circa 3 milioni le persone a rischio che attraverso la ludopatia rischiano di distruggere la loro vita e le loro famiglie. Come tutte le patologie occorre agire con un processo di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione anche per evitare il rischio del contagio all’interno delle stesse famiglie di giocatori.

Sottolinea il responsabile del Sert Mauro Becattini che “in Italia l’11% dei giocatori d’azzardo patologici sono minorenni. E’ una proiezione che tende ad aumentare insieme al tabagismo e al consumo di alcol e di sostanze. Siamo tutti minacciati da questo fenomeno anche per il malaffare che vi si infiltra. Ed è per questo che da oltre 10 anni stiamo collaborando con forze dell’ordine, associazioni di volontariato e di categoria per contenere il problema e per trovare un modo diverso dello stare insieme e delle relazioni tra persone. Ogni giocatore patologico è stato almeno per una volta un vincente: inizia come gioco sociale, ricreativo e si trasforma in dipendenza quando si cerca una soluzione illusoria ai propri problemi. E’ utile inoltre ricordare che le statistiche rilevano come le eventuali vincite rappresentano solo il 25% di quello che si investe nel gioco”.

Sottolineata anche l’attenzione che i media riservano costantemente ad ogni vincita con la “ricerca” del “fortunato vincitore”.

“Abbiamo aderito subito a questa proposta – ricorda Elisa Viti di Arci. Lavoriamo da tempo a livello locale e regionale su questi temi cercando di togliere questo tipo di giochi dai nostri circoli che sono un antidoto al disagio e un punto di riferimento per molte persone. Ma la prevenzione deve allargarsi a tutto ciò che crea dipendenza e quindi non solo le slot machine ma anche i giochi su internet, i gratta e vinci e tutto ciò che da gioco ricreativo può diventare patologia”.

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Benedizione delle famiglie, a Prato il vescovo Nerbini ai preti: «non cancelliamo la tradizione, studiamo la possibilità di farla con modalità di emergenza» 21/01/2021
  • Settimana per l'unità dei cristiani, proseguono gli eventi in Toscana 21/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni