Una pagina interamente dedicata alla sfida intrapresa dal novembre 2012 e che vede unite, sul fronte della comunicazione, tre realtà del panorama giornalistico toscano: Toscana Oggi, TSD e Tv Prato. Nell’edizione odierna, il quotidiano Avvenire dedica lo speciale Portaparola, a pagina 30, al consorzio Toscana Link, un esperimento comunicativo fuori dal comune e che sta dando risultati importanti. “Carta stampata, tv e web si uniscono oltre i campanili e si mettono a disposizione di tutte le diocesi di questo angolo d’Italia – scrive il giornalista che firma l’articolo centrale, Giacomo Gambassi – per dare voce ai cattolici toscani, raccontando il territorio e l’impegno della comunità cristiana”.
L’alleanza mediatica di Toscana Link ruota intorno a Toscana Oggi, il settimanale delle diocesi toscane, che “da oltre trent’anni è strumento per le Chiese locali e ha rappresentato un’esperienza pilota di incontro tra le diocesi”, spiega Andrea Fagioli, direttore del settimanale e di TSD, oltre che presidente del consorzio. La nostra emittente, espressione della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, e la vicina Tv Prato sono gli altri due elementi chiave della collaborazione.
Lo speciale di Avvenire racconta come è nato il progetto e come si è sviluppato nel tempo. Una scommessa comunicativa in continua crescita, ma che già adesso riesce a “parlare” ad un milione e mezzo di toscani, coprendo “più di metà della regione, dal Trasimeno al Pistoiese” sottolinea Gianni Rossi, direttore di Tv Prato.
“Se vogliamo essere una Chiesa in uscita, come ci chiede Papa Francesco, non possiamo fare a meno di abitare gli strumenti della comunicazione. Ed è questa una delle sfide che come Chiese della Toscana ci siamo impegnati ad affrontare”, commenta l’arcivescovo Riccardo Fontana, pastore della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e recentemente nominato delegato per la cultura e le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Toscana.
Tra le sperimentazioni televisive nate dall’intesa figura Terra Santa Link – Linea diretta con Gerusalemme, magazine settimanale dedicato alla presenza dei cristiani in Medio Oriente e ai percorsi di solidarietà che coinvolgono la Toscana. In collaborazione con la Regione è stata realizzata Le radici del futuro, trasmissione dedicata all’agricoltura, giunta alla seconda edizione.
Nelle ultime settimane, poi, il consorzio ha proposto in diretta streaming le Lectio quaresimali dell’arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, ed ha curato la copertura televisiva e online dell’inizio del ministero episcopale del vescovo Stefano Manetti nella Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Senza tralasciare le sempre più numerose collaborazioni con testate nazionali del calibro dello stesso Avvenire, dell’agenzia Sir, di Rai Toscana e di Tv2000: proprio in collaborazione con l’emittente televisiva nazionale, una troupe di Toscana Link ha recentemente seguito il pellegrinaggio in Terra Santa di oltre duecento giovani da tutta Italia, promosso dalla rock band The Sun.
“Siamo davanti ad una proposta unica nel panorama nazionale – prosegue Fagioli. – I poli massmediali voluti dalle singole diocesi imboccano la via della sinergia per mettersi a servizio della Chiesa toscana con professionalità diversificate: giornalisti della carta stampata, cronisti televisivi, esperti e tecnici del web”.
Già, perchè anche i nuovi mezzi di comunicazione hanno un ruolo chiave nel successo di Toscana Link: tutte e tre le testate hanno rinnovato e potenziato i portali internet, con un occhio di riguardo alla multimedialità, alla presenza sui social network e alla fruibilità su smartphone e tablet. TSD, ad esempio, è presente su Facebook e Twitter, e vanta il canale YouTube più importante della provincia di Arezzo, per numero di video caricati, minuti guardati ed utenti registrati.